L'ANALISI
18 Aprile 2024 - 19:15
CASALMAGGIORE - Domenica alla Canottieri Eridanea si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio di amministrazione. Due le liste in campo. Quella che si appresta a sostenere la lista presentata dalla presidente uscente Silvia Orlandini, ha come parole chiave «trasparenza, condivisione, competenza, comunicazione». Il programma 2024-2027 si articola in tutti i settori e per ogni candidato sono previste anche specifiche deleghe. Tra le progettualità si punta allo «sviluppo tecnologico/green, con implementazione del sito e inter-collegamento tra prenotazioni on-line e sistema contabile amministrativo», ma anche a un «progetto di fattibilità su impianto di colonnine di ricarica auto elettriche», alla ricerca di bandi a fondo perduto «per concretizzare il progetto fotovoltaico già esistente», alla «coibentazione canalature esterne per aria condizionata al fine del risparmio energetico».
C’è l’obiettivo di assicurare la sicurezza degli impianti e le manutenzioni, ad esempio con il rifacimento del solaio delle piscine e della pavimentazione sintetica del campo da tennis coperto. Altro obiettivo il rinnovo attrezzature e struttura palestra canottaggio. Attenzione al fitness, al canottaggio e tennis-padel «con priorità al potenziamento delle attività sportive che ci identificano». Per le politiche giovanili c’è ad esempio l’idea della installazione di un chiosco bar con musica a fianco del padel e si punta a incentivare l’organizzazione di tornei sportivi ed eventi ludico/aggregativi per gli adolescenti. Per le politiche culturali: prosecuzione dei Caffè letterario, eventi culturali, mostre, allestimenti tematici legati al nostro territorio; passeggiate guidate conoscitive dell’ambiente naturale che ci circonda; introduzione di attività di prevenzione sulla salute.
A sfidare la lista della presidente c’è un gruppo di 7 soci. Nel capitolo ‘Il nostro sodalizio’ si indica il «ripristino delle agevolazioni concesse ai soci patroni come giusto riconoscimento al contributo dato allo sviluppo della società», la «istituzione di un premio fedeltà al socio ordinario che abbia maturato, 25, 35, 45 anni di partecipazione consecutivi con agevolazioni nella quota ordinaria», la «rimodulazione delle agevolazioni concesse per l’iscrizione al sodalizio (solo ai giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni e alle famiglie con genitori tra i 18 e 30 anni)».
Si propone la estensione dei permessi gratuiti fino a 6 annui (3 familiari e 3 singoli) quale forma di promozione sociale. Poi agevolazioni a chi presenta un nuovo iscritto (15% della quota ordinaria), eliminazione dei permessi a pagamento, riduzione delle deleghe da 2 a 1 «per incentivare la partecipazione responsabile alla vita della società». Il punto dedicato ai giovani indica la creazione di uno spazio «con riqualificazione dell’area golenale compresa tra il ponte ferroviario e l’hangar canottaggio con strutture dedicate quali campo di basket/volley ed un chiosco attrezzato».
C’è anche ‘Il nostro Po’, con «incentivazione al turismo fluviale mediante ampliamento del servizio ormeggio, installazione di sistema di varo e alaggio imbarcazioni da diporto (gru, scivolo), progetti di promozione turistica». ‘Green Eridanea’: «Installazione di impianto fotovoltaico, noleggio di natanti green, adesione all’iniziativa ciclavia Ven-To con bici sociali elettriche, potenziamento del wi-fi, completamento dell’arredo urbano/verde». ‘Il nostro sport’: «Estensione al campo da padel del criterio di prenotazione tennis estivo con tariffa oraria pari a 1 euro, riduzione della prenotazione oraria invernale di campi tennis coperti con tariffa unica pari a 8-10, incentivazione dei corsi fitness».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris