L'ANALISI
17 Aprile 2024 - 21:00
CREMONA - Simbolico taglio del nastro nei giorni scorsi alla Villetta dove il Lions Club Torrazzo di Cremona ha donato 18 alberi. Le piante, 14 peri, 3 ippocastani e 1 tiglio, erano state collocati nelle settimane scorse, insieme al relativo impianto di irrigazione, in piazza Migliavacca, tra via Rivelli e via Bassi.
Oltre ai rappresentanti del Lions Club Torrazzo di Cremona, all’inaugurazione del nuovo ‘bosco urbano’ erano presenti il sindaco Gianluca Galimberti, l’assessore al verde e ai quartieri Luca Zanacchi, la presidente del Comitato di quartiere 11, Francesca Romagnoli, il parroco della Beata Vergine di Caravaggio don Andrea Spreafico e alcuni residenti.
«Questa — ha spiegato il vicepresidente del Lions Club Torrazzo, Fabio Stringhini, è una iniziativa che promuove l’impegno dei Lions per l’ambiente. Proprio la salvaguardia dell’ambiente e il miglioramento della qualità dell’aria in cui viviamo sono stati i temi proposti dai Lions a livello nazionale. La scelta di piazza Migliavacca è avvenuta in accordo con l’amministrazione comunale e le piante sono state messe a dimora con relativo impianto di irrigazione. Con l’amministrazione — ha aggiunto — abbiamo lavorato sinergicamente per la piantumazione di questi alberi preziosi per la nostra città. La donazione delle piante si affianca a quelle delle arnie che saranno situate in Asst, a pochi metri in linea d’aria da questa piazza. I fondi raccolti per l’acquisto di queste piante sono stati raccolti con varie iniziative di autofinanziamento».
Era presente anche Arrigo Fusar Bassini, referente per l’ambiente distretto Lions Ib3, che ha sottolineato «l’importanza della sinergia con l’amministrazione che ha colto fin da subito questa opportunità di bosco urbano che è in linea con il mandato dei nostri club».
«I nuovi alberi — ha sottolineato Zanacchi — si aggiungono agli otre 2.250 già posizionati nel quartiere in questi ultimi mesi. Ringraziando l’attenzione di Lions verso la città».
Anche dal sindaco Galimberti è venuto un grazie sia ai Lions, che hanno donato gli alberi e le arnie, che ai ragazzi e alle ragazze che la scorsa estate hanno ridipinto le panchine con il progetto ‘Ci sto affare fatica’. «Un bel progetto di cura del bene comune che completa il grande lavoro fatto sul verde del Quartiere».
E Romagnoli, presidente del CdQ, ha aggiunto: «Queste nuove piantumazioni non hanno solo una funzione di sostenibilità ecologica, ma posizionate in una piazza di un quartiere periurbano assumono anche un significato sociale legato alle relazioni, alla socializzazione tra residenti».
A chiudere il momento dell’inaugurazione, le parole del parroco don Spreafico che ha ricordato come nelle prime pagine della Bibbia si racconta di Dio che pianta un giardino e poi vi pone l’uomo per abitarlo: «Ora che il giardino c’è — è stata l’esortazione — dobbiamo lavorare insieme affinché mentre le piante crescono possa maturare un’umanità che viva il giardino in pace».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris