L'ANALISI
17 Aprile 2024 - 17:41
CASALMAGGIORE "Non mi sorprende che la nostra decisione, sicuramente non presa a cuor leggero, abbia creato malcontento, ma ci sono alcuni punti sui quali desidero fare chiarezza, anche per dare giusto riconoscimento all’impegno di quei dipendenti che quotidianamente garantiscono l’assistenza, in tutte le sue 'articolazioni' ai nostri residenti". A parlare è Roberta Bozzetti, presidente della Fondazione Conte Carlo Busi, che replica ai rilievi mossi sull'aumento giornaliero delle rette di 1,50 euro.
"Comincerei - prosegue Bozzetti - dall’auspicio del “parente” ad una gestione dell’RSA più attenta ai bisogni degli anziani; allora mi sembra opportuno ricordare che cosa l’amministrazione corrente abbia realizzato in questi cinque anni di mandato che stanno per volgere al termine, nonostante la pandemia, che credo nessuno di noi fatichi a ricordare. Ci siamo insediati nel luglio 2019 e di obiettivi ne abbiamo raggiunti, senza ricorrere agli aumenti che il “parente” definisce con un aggettivo che rispedisco al mittente, “Facili”. Li riporto in parte, in forma di elenco che potrà solo minimamente dare un’idea dell’impegno e del tempo che vi si è dedicato, perché questi risultati vengono spesso sottovalutati o peggio dimenticati".
Acquisto di nuovi sollevatori carrellati e a binario per implementazione della dotazione ausili per la movimentazione degli ospiti
Realizzazione della nuova lavanderia
Acquisto nuova lavastoviglie
Acquisto nuovo condizionatore
Interventi su ascensori
Realizzazione box plexiglass per colloqui con familiari
Sistemazione mini alloggi
Sistemazione bagno clinico
Riapertura del Centro Diurno Integrato Fiorella
Acquisto pulmino per Centro Diurno Integrato
Ammodernamento rete telefonica (ampliamento rete wi-fi, Fibra, installazione nuovi access point)
Implementazione nuovi gestionali 2.0
Installazione software cartella socio sanitaria informatizzata 2.0
Attivazione portale personale 2.0
Realizzazione nodo equipotenziale CDI
Sostituzione rilevatori antincendio
Sistemazione impianto chiamate
Installazione comando magneti porte
Potenziamento rete telefonica (nuovo armadio rete, adeguamento switch e firewall)
Tinteggiatura mini alloggi
Acquisti vari (materassi, guanciali, paracolpi, coprimaterassi, carrelli termici, carrelli servitori, pc, tablet per reparti, pompa sommersa, installazione nuove porte tagliafuoco, magneti porte emergenza)
Lavori di manutenzione e migliorie della camera mortuaria
Lavori di tinteggiatura zona chiesa
Acquisto di una nuova lava pentole per il reparto lavaggio stoviglie
Lavori di tinteggiatura del Salone Marinai
Lavori di risanamento corridoio zona magazzino, con rifacimento completo della pavimentazione e tinteggiatura
Lavori di ammodernamento dell’impianto chiamate nei nuclei di degenza
Sistema di monitoraggio presenza ospite nel letto con sensori per i nuclei specialistici
Acquisto caldaia "e ci sarebbe molto altro".
"Credo - osserva Bozzetti - che quando si decida di muovere una critica, seppur legittimamente, poiché orientati al bene dei
propri cari, si debba essere molto precisi; come ho ben scritto nella comunicazione ai familiari nel 2019, nel 2020, nel 2021 e nel 2022 non sono stati applicati aumenti di rette; ricorda bene il “Parente” l’una tantum, ma non riguardava l’intero 2022, bensì solo i mesi di novembre e dicembre; sempre questa amministrazione aveva infatti siglato un contratto per gas e luce in epoca non sospetta e con lungimiranza, che ci ha messi al riparo da aumenti che avremmo dovuto praticare ben prima per le utenze, come fatto da altri".
Circa il tema della mancanza di personale, prosegue la presidente, "credo che il “Parente” non abbia avuto occasione di leggere di un’iniziativa recentissima della Fondazione Busi, che ha organizzato con lo IAL di Viadana un corso per operatori ASA, che si sta svolgendo proprio entro le nostre mura e che garantirà nuove risorse già con l’inizio del 2025. Anche questa è gestione poco attenta? Aggiungo che la carenza di personale non è solo affare Nostro, ma di tutte le strutture e di tutti gli ospedali; credo sia superfluo ricordarlo o forse no? Non accetto nemmeno che si parli di assistenza carente o di malcontento generale; abbiamo personale impegnato e formato, che svolge con costanza e dedizione il proprio lavoro; si badi bene, non dico che non ci siano margini di miglioramento, ma non accetto che il nostro personale, senza alcun distinguo, possa essere il destinatario di critiche non contestualizzate. Quali frequenti dimissioni? Non entro nel merito delle scelte personali, di optare per soluzioni d’impiego differenti, ma se dovessimo scendere nel dettaglio saprei raccontare al “Parente” la storia di ciascuno e forse scoprirebbe che la decisione non dipendeva dal malcontento generale. Trovo fortemente diffamatoria questa ricostruzione e soprattutto controproducente: come invogliare altro personale a far parte della famiglia del Busi, quando qualcuno si sente autorizzato a definire la fondazione con rimando ad inefficienza ed a carenza? La disponibilità da parte mia c’è e ci sarà! Altri familiari che si sono educatamente lamentati di questa scelta, sono stati contattati dalla sottoscritta affinché potessero ricevere le delucidazioni necessarie e potessero esprimere il proprio disappunto, ma nell’ambito di una conversazione onesta e costruttiva. Molti familiari hanno espresso comprensione per la nostra delibera e non perché entusiasta dell’aumento, ma perché consci che si tratta di una variazione imposta da fattori esterni, vedi l’inflazione ed oggettivi, come gli adeguamenti contrattuali.
"Sono già stata ospitata in Consiglio Comunale in passato e se qualcuno vorrà entrare nel merito di questo
aumento credo che le ragioni addotte saranno le stesse che il quotidiano ha ben riportato. Il “Parente” voglia apprezzare che ancora ad oggi le nostre rette sono tra le più competitive del circondario; voglia prendere atto che le stesse, pur con l’aumento dal 01/04/2024 di 1,50 euro al giorno, rispondono ai requisiti della dgr 1513/2023 Regione Lombardia, che ha stabilito che le RSA con retta media per posti accreditati superiore alla retta media ATS incrementata del 2%, non possono aumentare le rette nell’anno 2024; voglia comprendere che gli eventi drammatici di questi anni sono fuori dal nostro controllo ed infine voglia ricordare che solo parlando bene del Busi si darà man forte ad una realtà che è indispensabile venga mantenuta, sostenuta e finanziata.
La presidente della Fondazione Busi si dice "onorata di essere la Presidente del Busi e mi addolora essere alla fine di questa esperienza, perché i progetti da realizzare erano e sono molti, ma il Covid ha fermato il tempo a disposizione, congelando mesi, anzi anni di buoni propositi. Non concedo a nessuno di definire questa gestione poco attenta, perché così non è! Dal canto mio ho interpretato il ruolo di presidente con grandissima serietà e se questo “Parente” volesse incontrarmi non mi tirerò certo indietro, anche se mancano solo 2 mesi alla fine del mandato e per cui, se ben intuisco, credo stia facendo un conto alla rovescia".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris