L'ANALISI
05 Aprile 2024 - 19:16
CREMONA - Ieri è arrivato a Cremona, città che non aveva mai avuto l’occasione di visitare nemmeno da turista. Ma è stato un bel colpo d’occhio. «Cremona mi è piaciuta. Ho apprezzato la bellezza urbanistica e storica». Della Questura, la sua nuova ‘casa’, ha detto: «Ho trovato un bell’ambiente e un bel clima». Il vicequestore Claudio Giugliano, 51 anni, natali a Pompei, è il nuovo capo della Divisione Anticrimine. Lo ha presentato oggi il questore Michele Sinigaglia. Un venerdì di presentazioni, ma anche di appelli ai cittadini: «Ci sono circa 1.700 passaporti stampati e non ritirati. Alcuni sono del 2021. L'utenza venga a ritirarli».
Le presentazioni: accanto al questore, il nuovo capo della squadra mobile, Giulia Cristina, 30 anni, di Crema, già commissario e a breve commissario capo. Le ha passato il testimone il vicequestore aggiunto Marco Masia, trasferito a dirigere la squadra mobile di Rimini. Il questore ha anche illustrato le nuove sfide che attendono due funzionarie volti noti della questura. Una è il commissario capo Federica Forte, fino a ieri dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale, volanti e controllo del territorio passata da oggi a dirigere l’ufficio Immigrazione e funzionario addetto alla Divisione di Polizia amministrativa. «È un settore importante e strategico», ha sottolineato il questore. Forte «sarà alla guida di un’area di competenza che va dall’immigrazione ai passaporti, alle espulsioni e al rilascio di licenze». L’altra funzionaria è il commissario capo Ester Esposito, che si è occupata di polizia anticrimine, nuova dirigente dell’ufficio Prevenzione Generale, volanti e controllo del territorio, incarico che eredita da Forte.
«Sono tutti funzionari molto valenti, molto versatili e preparati, su cui conto molto», ha sottolineato il questore, evidenziando la forte presenza femminile. «La Questura di Cremona è fortemente caratterizzata dalla presenza di dirigenti donne. D’altronde, la Polizia di Stato ha fatto scuola, visto che le funzionarie donne sono presenti dal 1981 e hanno ottenuto sempre ottimi risultati». Il questore ha definito il nuovo dirigente della Divisione Anticrimine Giugliano, «un funzionario con una notevole esperienza; ha lavorato in diverse province d’Italia. La Divisione Anticrimine è una delle colonne portanti; Giugliano lavorerà in prima linea anche nella direzione dei servizi di ordine pubblico».
Laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università di Perugia, Giugliano è entrato in polizia nel 1999. Dopo il corso nel 2005, è stato quattro anni alla Questura di Nuoro in diversi settori fino al 2012, quando è passato alla questura di Perugia. Qui per due anni si è occupato di immigrazione. Poi il salto a Spoleto, dove ha diretto il Commissariato fino a maggio del 2022, quindi il nuovo incarico a Roma, alla Direzione Centrale Anticrimine.
Il commissario Giulia Cristina - seconda donna a dirigere la squadra mobile nella storia della questura di Cremona - ‘gioca in casa’. Maturità al liceo classico Racchetti, dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università degli Studi di Milano, ha fatto tirocinio al tribunale di Milano e anche pratica forense. Ha frequentato il corso di formazione per funzionari alla scuola di polizia a Roma e nel luglio di un anno fa è arrivata in questura dove per un periodo ha fatto tirocinio all’Ufficio immigrazione.
Il neo capo della squadra mobile ha dichiarato: «Pur essendo la mia provincia di origine, ritengo fondamentale conoscere questa realtà sotto i profili di competenza. Mi trovo alla guida di una squadra di professionisti, di validi collaboratori con i quali confido di riuscire a raggiungere importanti obiettivi, dal contrasto alla criminalità straniera ai reati contro la persona, contro il patrimonio, dal contrasto alla droga al contrasto al crimine diffuso». Del neo capo della squadra mobile, il questore Michele Sinigaglia ha detto: «È giovane, ma molto promettente». «Spero di riuscire a ripagare questa fiducia con il lavoro».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris