L'ANALISI
05 Aprile 2024 - 09:13
CREMA - Dopo un’attesa lunga quasi 14 anni, ieri pomeriggio sono tornate a girare le biciclette sulla pista del velodromo Pierino Baffi, rimessa a nuovo grazie a un robusto intervento di ristrutturazione. Una data «storica», dunque, quella del 4 aprile, che segna la rinascita di un impianto sportivo che ha rischiato di scomparire per lasciare il posto a una mezza dozzina di palazzi. Una ventina di giovani ciclisti ha inaugurato lo storico anello, per la soddisfazione loro, delle società e della Federazione. A rappresentarla c’era il presidente del comitato regionale, Stefano Pedrinazzi: «La presenza di questi impianti è importantissima, perché solo così possiamo far crescere i ragazzi e fare imparare loro la guida di biciclette senza cambio e senza freni. Riaprire il Baffi è stato fondamentale, in un momento in cui il velodromo di Dalmine è chiuso per una ristrutturazione e quello di Varese è ormai inagibile da cinque anni. Ci sarebbe anche il Vigorelli di Milano, ma è in centro e per poter accedere all’area servono veicoli Euro 6 e non tutte le società ne sono in possesso. E poi, muoversi il pomeriggio nella metropoli è assai difficoltoso».
Alla riapertura del velodromo di via IV Novembre era presente anche Graziano Fumarola, presidente della Nuova Società Pista Crema, che gestirà l’impianto. Della società fanno parte Madignanese, Team Serio, Velo club cremonese e Gioca in bici Oglio Po. «Nonostante i passaggi burocratici non siano ancora terminati — ha commentato Fumarola — siamo riusciti a riattivare la pista, in accordo con il Comune. Era fondamentale farlo, perché gli altri velodromi hanno aperto tutti nei giorni scorsi. Già come primo giorno abbiamo avuto venti iscritti».
Il presidente della Società pista spiega come funzionerà l’impianto: «Il martedì, giovedì e venerdì pomeriggio sarà aperto per le categorie agonistiche da 13 a 17 anni, mentre il mercoledì sarà riservato ai Giovanissimi dai 7 ai 12 anni. Si lavorerà per sessioni di allenamento di due ore ciascuna, con un massimo di 40 ragazzi in pista per volta. Per gli agonisti apriremo quattro ore al giorno, per i Giovanissimi due».
Nel calendario regionale sono già state inserite anche tre gare: «La prima il 14 maggio e sarà riservata alle categorie Esordienti, Allievi e Juniores maschili e femminili — spiega Fumarola — la seconda il 15 giugno, per il campionato regionale Minisprint della categoria Giovanissimi, che sarà intitolato Memorial Giancarlo Ceruti. A luglio, invece, dal 9 all’11, organizzeremo una gara nazionale della durata di tre sere, sempre per le categorie giovanili».
All’entusiasmo per la ripartenza, fanno da contraltare i timori per la gestione: «L’inizio sarà in salita — conclude il presidente della Società pista — ma abbiamo amici che ci sostengono. Poi occorrerà trovare degli sponsor».
Unica nota stonata di una giornata di gioia, le condizioni del campo da calcio. Il Comune dovrà metterci mano in maniera robusta per ripristinarlo. Poi la manutenzione ordinaria spetterà al gestore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris