Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SORESINA. LE REAZIONI

Via la circolare: è marcia indietro sul Ramadan

Ferrari: "Ha vinto il buon senso". Vairani: "Ci sono le elezioni, comodo cavalcare il caso"

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

04 Aprile 2024 - 20:09

Fedeli musulmani di Crema e dintorni in preghiera

SORESINA - «In ordine alla vicenda della circolare emanata due settimane fa dalla dirigente scolastica dell’istituto comprensivo ‘Bertesi’ di Soresina Daniela Romano, avente ad oggetto ‘Informazioni sul Ramadan e Linee Guida per il Personale Docente, si informa che nella giornata di ieri la stessa dirigente scolastica ha comunicato formalmente al personale della scuola il ritiro della nota in quanto avrebbe potuto generare disagio e confusione nella comunità scolastica. Tale decisione è stata anche il frutto dell’intervento e della proficua interlocuzione che abbiamo tenuto con la dirigente». Lo ha fatto sapere oggi, via Ansa, il ministero dell’Istruzione e del Merito.

Insomma, i ragazzini che se li portano da casa potranno tornare a mangiare i panini col salame alle medie, anche in classe. Almeno durante l’intervallo. Interrogazioni e verifiche, poi, torneranno a essere fissati indipendentemente dai digiuni religiosi. Beninteso, quello della preside era solo un consiglio, fondamentalmente mai applicato. Però c’è stato il passo indietro.

Festeggia la Lega: «Il buonsenso ha vinto la battaglia contro il ‘politically correct’ – commenta il leader del Carroccio Andrea Ferrari –. Quella che abbiamo portato avanti era un’iniziativa in difesa dell’uguaglianza degli studenti. Perché la scuola è il luogo dove si educa a essere uguali, non diversi a seconda delle religioni. Nessun preconcetto da parte nostra, ovviamente, ma ci siamo mossi – chiarisce il segretario locale – per tutelare quei giovani che sarebbero stati emarginati dal solco netto creato da questa circolare. Il fatto che la dirigente scolastica sia tornata sui suoi passi ritirando la proposta – sottolinea infine Ferrari – è frutto del buon lavoro portato avanti dalla Lega soresinese che è riuscita, peraltro in brevissimo tempo, a portare la questione sul tavolo del ministro Valditara».

Antitetica l’analisi del sindaco Diego Vairani: «C’è un tema vero, ma non dev’essere di certo affrontato così e in questo contesto. Politica e polemiche – sentenzia – secondo me dovrebbero stare lontane dai banchi di scuola. Ma capisco che siamo in vista delle elezioni, ed è più comodo cavalcare questo caso che raccontare come l’istruzione a Soresina, grazie alle docenti, sia da 20 anni multietnica, inclusiva e far magari passare messaggi positivi...». Poi la presa di posizione: «La dirigente ha emanato e ritirato la circolare in modo assolutamente indipendente. E la Lega non c’entra. Questo – conclude – è bene che i cittadini lo sappiano».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • fatacco_cr

    05 Aprile 2024 - 16:54

    Il Sindaco vada a vivere nei loro Paesi e poi dica se la penserà ancora allo stesso modo!

    Report

    Rispondi