Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PASQUA A CREMONA

Il maltempo non spaventa i turisti

Bene le prenotazioni alberghiere, tutto esaurito al campeggio. Poche rinunce

Mariagrazia Teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

30 Marzo 2024 - 20:28

Il maltempo non spaventa i turisti

Una comitiva di turisti veronesi a Cremona

CREMONA - Il ponte di Pasqua mette il turbo al turismo alla faccia del maltempo. Sfiora il tutto esaurito il campeggio del parco al Po e le prenotazioni alberghiere in città hanno raggiunto numeri di tutto riguardo. Numerose adesioni alle visite guidate promosse dall’Infopoint che ha raddoppiato quelle previste oggi pomeriggio.

Le città d’arte restano le mete preferite certificando, in questo primo ponte di primavera, il loro potere trainante per il turista italiano unito al fascino e all’attrattiva che la cultura esercita sui visitatori stranieri. Secondo le prime stime, un italiano su quattro trascorrerà il fine settimana di festa lontano da casa tra località di mare o di montagna e appunto le città d’arte.

Con una media di due pernottamenti pro capite, come spiega l’imprenditore Silvio Lacchini. «Il ponte di Pasqua ci sta dando molte soddisfazioni. C’è in generale molto interesse per le destinazioni a corto raggio e tra questa Cremona, città sempre più apprezzata per le testimonianze del suo passato, le bellezze artistiche, le tradizioni ancora vivissime, la capacità di accogliere e promuovere il suo territorio. Senza dimenticare le sue specialità culinarie, il gran numero di prenotazioni nei ristoranti sia a Pasqua sia a Pasquetta lo conferma».

Si muovono coppie, gruppi, compagnie di amici, anche le famiglie sono tornate a viaggiare. Per qualcuno una tappa del viaggio verso Sud, alla ricerca di un assaggio d’estate, per altri l’occasione di visitare la città e contemporaneamente godere i benefici di una struttura recettiva immersa nel verde. Al camping Parco al Po si respira aria di soddisfazione. «Sfioriamo l’esaurito, poche sono state le rinunce subito rimpiazzate da chi si trovava in lista d’attesa. Il brutto tempo non ha fermato neppure i cicloturisti». Giusi Biaggi e Giusi Brignoli, presidente della cooperativa Nazareth che gestisce il campeggio per Consorzio Sol.co la prima, referente della cooperativa la seconda, sono alle prese con il telefono che squilla a più non posso.

«Clienti in maggioranza italiani che si fermano anche quattro-cinque giorni, poi francesi e tedeschi con bici al seguito. Qui si fa comunità, se la godono, passano qualche ora insieme prima di ripartire per altre mete. Da un lato la tranquillità e la bellezza del parco, dall’altra il centro che si raggiunge a piedi in un quarto d’ora. Il posto perfetto». «La città è pronta ad accogliere ospiti e i turisti. Già oggi si sono visti tanti gruppi e altri ne sono in arrivo — aggiunge Barbara Manfredini, assessore a Commercio e Turismo —. L’offerta culturale è ricca, fra audizioni e mostre, lo spettacolo offerto dal planetario e dal Torrazzo. Insomma una città accogliente sempre, anche con il tempo avverso».

Conferma che arriva da Elena Piccioni di Infopoint. «Prenotazioni a gonfie vele anche per i prossimi giorni , individuali e di gruppo. Oggi abbiamo raddoppiato le visite guidate per le numerose richieste, tutte soddisfatte e lunedì aggiungiamo alle proposte anche l’apertura di palazzo Calciati». In tarda mattinata un visitatore del Torrazzo ha accusato un malore, subito soccorso, è stato ricoverato in codice verde, per precauzione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400