L'ANALISI
28 Marzo 2024 - 10:05
SORESINA - La grondaia è crollata e quindi l’Osservatorio Pubblico Astronomico di Soresina non può riaprire, però si sposta in piscina. O, meglio, in via dello Stadio nel campetto da basket di fronte al campo sportivo Diego Panigada.
Si comincia lunedì 1° aprile con l’osservazione del sole, dalle 14.30 alle 17.30 (ma si entra solo fino alle 17); sabato 13 sarà la volta dell’osservazione della luna per tre tranche, con ingressi alle 20.30, alle 21.30 e ultima possibilità alle 22.30.
Intanto gli astrofili, però, preparano i concittadini al grande evento collettivo: «Ed è da non perdere – annunciano –. L’esplosione di una ‘stella nova’, cioè quel fenomeno che accade in un sistema binario di stelle composto da una gigante rossa e una nana bianca con quest’ultima che inizia a rubare gas dagli strati superficiali della compagna gigante rossa, provoca un repentino aumento della luminosità della nana bianca. Tutto questo sta accadendo a una stella di nome T CrB situata nella costellazione della Corona Boreale. E la vedremo, si stima, entro settembre».
I consigli, anche per gli amatori: «Sarà ben visibile anche da cieli mediamente inquinati in quanto brillerà con una magnitudine circa di +2. Per avere un riferimento avrà una luminosità paragonabile alla stella polare. Inoltre, le stelle facenti parte della Corona Boreale sono piuttosto deboli, rendendo quindi più facile distinguere la nostra brillante stella dalle altre vicine. Un episodio – concludono – quindi facilmente osservabile, non frequente, e alla portata di chiunque».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris