L'ANALISI
17 Marzo 2024 - 05:10
CHIEVE - Sono terminati i lavori di restauro conservativo delle prime quattro cappelle della chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire. L’intervento era iniziato a metà ottobre e nei giorni scorsi sono stati tolti i ponteggi della quarta cappella, in modo che ora si possono ammirare gli affreschi che il pittore Angelo Bacchetta aveva effettuato alla fine dell’Ottocento. Il restauro è stato eseguito da Elena Dognin, Mara Pasqui e Annalisa Rebecchi del Laboratorio di restauro di Ricengo, sotto la guida dell’architetto Magda Franzoni, progettista e direttore dei lavori.
«Sono state rimosse le ridipinture grigie – spiega Franzoni - che coprivano la superficie della cappella del battistero e della quarta cappella dell’ingresso laterale nord. Con grande sorpresa, dopo la rimozione della pellicola pittorica sono riapparsi i dipinti del Bacchetta, in buono stato conservativo. La rimozione della tinteggiatura grigia effettuata nel 1950, quando la parrocchiale era stata allungata di ben 10 metri con aggiunta di transetto e presbiterio, è stata effettuata anche sui pilastri e sulle lesene delle cappelle, dove è comparsa una finitura a marmorino lucido grigio. Con questo intervento l’architettura delle cappelle risulta molto elegante».
Sono stati ripuliti anche i fronti esterni che si affacciano sulla navata centrale, riportando alla luce antiche decorazioni. La pellicola pittorica ritrovata è risultata perfettamente conservata. «Le restauratrici incaricate dal parroco don Ernesto Mariconti – prosegue l’architetto — hanno operato nel restauro con grande perizia, in particolare nella rimozione della pellicola pittorica, ma anche nelle operazioni di pulitura e reintegro delle decorazioni delle due cappelle centrali, dei sottarchi e delle vele delle crociere. Questi dipinti si presentavano molto scuriti, a causa delle infiltrazioni di acqua piovana».
Dopo il recente sopralluogo di Alessandra Chiapparini e di Filippo Piazza della Soprintendenza di Mantova, in seguito ai ritrovamenti dei dipinti del Bacchetta, si è ora in attesa dell’autorizzazione per la finitura finale della cappella del Battistero.
«Il lotto delle quattro cappelle autorizzato da Diocesi e Soprintendenza – conclude Franzoni — è stato finanziato dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, dalla Bcc Caravaggio e Cremasco e da benefattori privati».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris