L'ANALISI
16 Marzo 2024 - 05:30
PIZZIGHETTONE - Un calo degli iscritti che negli ultimi tre anni è arrivato al 40%, in assenza di un adeguato ricambio generazionale e con storici componenti meno motivati rispetto al passato: la crisi che tantissime associazioni stanno attraversando tocca anche il Corpo bandistico pizzighettonese, oggi ridotto a 24 musicisti quando invece prima della pandemia erano una quarantina. C’è il rischio che, avanti così, la storica realtà locale nata nella prima metà dell’800 sia destinata a scomparire. E per scongiurarlo viene lanciato un appello, unito ad una interessante proposta: corsi musicali gratuiti aperti a tutti.
«Lo stop forzato e prolungato legato al Covid ci ha danneggiato parecchio – spiega il maestro Alberto Spelta –, abbiamo perso componenti ed è mancato il ricambio. Di recente siamo riusciti a inserire cinque giovani, ma il problema resta. Anche perché non tutti possono essere presenti in occasione degli eventi. Credo che una banda per potere operare discretamente debba avere almeno quindici componenti, noi siamo ancora sopra questo numero ma è giusto porsi il problema in anticipo perché anche diversi adulti hanno lasciato, in quanto stanchi».
Per intercettare i ragazzi nasce così il corso ‘Scopri il tuo talento musicale’, rivolto a chi voglia imparare a suonare clarinetto, tromba, trombone e sassofono. «Io insegno musica alla primaria e a Pizzighettone vantiamo una scuola media ad indirizzo musicale – ricorda Spelta –, ciò nonostante i ragazzi che dopo le scuole si avvicinano alla realtà della banda sono quasi zero. Vorremmo provare ad invertire la rotta».
Il corso è rivolto ad aspiranti musicisti di ogni età e si terrà presso la sede del sodalizio, proprio allo scopo di entrarne a far parte. Chi fosse interessato può contattare il maestro Spelta. «Non vorrei proprio arrivare un giorno a dire che dobbiamo scioglierci – conclude il pizzighettonese – anche perché parliamo di una realtà storica e importante». Fondamentale per le manifestazioni locali. Ecco perché anche i più giovani dovrebbero mettersi in gioco per garantirne il futuro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris