L'ANALISI
16 Marzo 2024 - 05:10
CREMONA - Finalmente, Tandem. Non solo perché da sabato 23 e fino al 9 giugno il padiglione Amati del Museo del Violino ospiterà la mostra di Tapirulan proprio sul tema Tandem, ma anche perché in latino questa parola significa proprio finalmente, infine. Finalmente, Tandem, quindi. Questa è la XIX edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, legato al concorso per la realizzazione di un calendario che negli anni si è trasformato in un vero e proprio oggetto di culto.
E come da tradizione la mostra non è una, ma quattro: oltre all’esposizione dei cinquantadue illustratori che hanno superato la selezione del concorso per il calendario, c’è una sezione dedicata al tandem inteso proprio come bicicletta. Grazie alla collaborazione di Alfredo Azzini con la sua collezione A&C Azzini Velocipedi e Biciclette Antiche, sono esposti alcuni rari tandem d’epoca e si potrà ripercorrere la storia di Joseph Pennell ed Elizabeth Robins, due coniugi statunitensi che alla fine dell’800 girarono l’Italia in sella a un tandem, realizzando mirabili illustrazioni.
Sempre al Museo del Violino c’è una terza sezione interamente dedicata a Franco Matticchio, ospite d’onore dell’edizione 2024. Nella mostra ‘Vietato l’ingresso’ saranno esposte oltre 150 opere che ripercorrono mezzo secolo di carriera dell’artista. Nato nel 1957 a Varese, Matticchio è uno dei più noti e apprezzati illustratori e fumettisti del panorama italiano. Esordisce nel 1979 disegnando per la pagina della cultura del Corriere della Sera. In seguito collabora con moltissimi giornali e riviste, sia italiani che stranieri. Ha realizzato fumetti, libri illustrati, copertine, illustrazioni per manifestazioni, eventi e pubblicità.
La mostra all’MdV inizia con alcuni disegni degli anni giovanili, tra i quali due straordinari ritratti di Bob Dylan realizzati con fittissimi tratteggi a china. Sono poi esposte alcune delle illustrazioni dell’inizio della carriera, quando Matticchio lavorava per Salve, il Corriere Medico e L’Indice dei libri del mese. L’esposizione prosegue con alcuni lavori editoriali per le numerosissime testate con le quali l’autore ha collaborato, da Gioia Casa a Internazionale, dal New Yorker a Il Sole 24 Ore. Non mancano i fumetti, in particolare quelli che videro la luce su Linus, con le storie di Jones e il signor Ahi; tavole tratte dai tanti libri pubblicati; illustrazioni per manifestazioni, eventi, pubblicità, copertine, dischi, e molto altro in un mix travolgente di ironia e malinconia che solo il tratto surreale di Matticchio è in grado di produrre.
La grande varietà e completezza dell’esposizione è stata resa possibile grazie alla disponibilità di numerosi collezionisti e gallerie che hanno prestato le opere. Tornando al concorso internazionale, le candidature sono state oltre seicento da tutto il mondo. I cinquantadue autori sono stati selezione da una giuria costituita da Giovanna Durì, Marta Sironi, Ane Arzelus, Gabriel Pacheco, Andrea Pagliardi e da Fabio French Toninelli, presidente di Tapirulan. Nel corso dell’inaugurazione - in programma sabato 23 marzo alle 17 - sarà premiato il vincitore di questa edizione, che non solo si aggiudica 2.500 euro, ma anche l’invito a esporre a Cremona l’anno prossimo.
È infatti la vincitrice del 2023 la protagonista della quarta mostra targata Tapirulan. Ad Ane Arzelus, illustratrice spagnola originaria dei Paesi Baschi, è dedicata una monografica presso la sede di Tapirulan, in corso XX Settembre. L’inaugurazione in questo caso è sempre sabato 23, ma in programma alle 16. Tre i cataloghi editi per l’occasione: uno per la monografica di Matticchio, uno per Arzelus e uno per i cinquantadue illustratori del concorso internazionale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris