L'ANALISI
11 Marzo 2024 - 19:40
MONTICELLI - Ora che le mascherine sono finite nel cassetto, dove però non possono essere confinati i ricordi dei lunghi e difficili mesi di lockdown, i funzionari dello Stato (Dipartimento per gli affari interni e territoriali) hanno preso le calcolatrici e riconteggiato i fondi Covid elargiti a sostegno sociale ed economico dei territori: c’è chi ha diritto a ulteriori somme, ma soprattutto c’è chi deve restituire parte di quelle ricevute… e spesso già spese.
Quest’ultimo è il caso del Comune di Monticelli d’Ongina, che avrà tempo fino al 2027 per ridare alle casse statali 173.130 euro. Non proprio bruscolini. Il sindaco Gimmi Distante non nasconde l’amarezza, anche se non è del tutto sorpreso: «Ci aspettavamo un riconteggio, se ne parlava da tempo, per questo in via prudenziale avevamo accantonato più della metà della cifra che ora ci viene richiesta. Ovvero circa 100mila euro. Siamo stati prudenti e i fatti ci dicono che abbiamo fatto bene, resta però lo sconcerto per questa spending review che di fatto non tiene conto delle effettive esigenze dei territori colpiti dalla pandemia».
«D’altra parte anche il calcolo iniziale era stato fatto sulla base di una serie di parametri fra cui i bilanci precedenti, e non considerando i reali effetti che la pandemia ha avuto sui vari territori. Avremmo potuto utilizzare la parte restante per i rincari delle utenze, ad esempio. Siamo comunque in compagnia, perché tanti altri Comuni italiani devono restituire parte dei contributi Covid, anzi c’è chi è messo molto peggio di noi come il vicino Comune di Busseto che dovrà restituire oltre 300mila euro».
In provincia di Piacenza la cifra maggiore è proprio quella di Monticelli. Restando nella Bassa, Castelvetro dovrà rendere circa 3mila euro, Cortemaggiore 59mila, fino al paradosso di Villanova che deve restituire 24 euro. Il ‘saldo’ caorsano, invece, è pari a zero. A livello nazionale, il record negativo è di Misterbianco in provincia di Catania: l’ente locale secondo lo Stato avrebbe ricevuto un surplus di fondi Covid pari a 1 milione e 909mila euro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris