L'ANALISI
11 Marzo 2024 - 16:13
CASALMAGGIORE - Il sogno tanto a lungo coltivato è diventato realtà. È stata infatti programmata per sabato 22 giugno l’inaugurazione dell’EcoOstello realizzato dalla Associazione Atletica Interflumina, guidata da Carlo Stassano, nella ex cascina Sereni. La data è in attesa di conferma da parte della Fondazione Cariplo.
La ‘Casa dello Sport per tutti’ esordirà con il Rotary Yoth Camp, una settimana all’insegna di natura, arte e sport. Protagonisti saranno dodici giovani di 18 e 19 anni provenienti da altrettanti Paesi europei ed extraeuropei. I ‘Camps’ rotariani si propongono di radunare gruppi di giovani di diverse nazioni che partecipino ad una medesima iniziativa culturale, sportiva o sociale. Lo scopo principale è quello di consentire ai ragazzi e alle ragazze di venire a contatto con la cultura e gli abitanti di altri Paesi.
I giovani arriveranno da Brescia, dove sarà in pieno svolgimento il Congresso Distrettuale Rotary 2050, per prendere parte alla cerimonia di inaugurazione e alle 20 ceneranno in ostello.
Domenica 23 il programma prevede una visita alla Reggia di Colorno, a seguire Orienteering nel Parco-Giardino con il maestro FISO Corrado Arduini, pranzo al sacco, visita a Villa Fadigati, detta Bastia, XVI secolo, a Martignana di Po. Alle 16.30 a Bozzolo tappa alla Fondazione Don Primo Mazzolari: ‘Guerra alla Guerra’, La Pace ‘adesso o mai più’, con presentazione di don Luigi Pisani. Alle 20 cena in Ostello.
Da lunedì visite a Casalmaggiore, ad aziende locali, a Sabbioneta, attività di atletica leggera, visita a Villa Medici del Vascello (San Giovanni in Croce), camminata nel Parco Golena e al Bosco di Santa Maria, visita ai Musei di Torricella del Pizzo, incontri con la poesia (Luciana Monteverdi), la musica (Riccardo Ronda), la danza (Rebecca Bianchi), visita a Parma con allenamento aperto delle Zebre rugby presso la Cittadella del Rugby.
L’EcoOstello offrirà accoglienza educativa per studenti, atleti e associazioni in un luogo unico, spazi e aule per lavori di gruppo e laboratori didattici, frutteto e orti, anche didattici, a disposizione degli ospiti, arnie per laboratori con le api, percorsi di trekking e orienteering all’interno del Bosco Santa Maria facente parte del MAB Unesco, percorribili sia a piedi che in mountain bike.
L’EcoOstello è intersecato dalla ciclovia Ven.To., che collega Venezia a Torino, fruibile dagli atleti per le discipline della marcia e corsa su strada anche per atleti paralimpici.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris