L'ANALISI
ELEZIONI COMUNALI. BOTTA E RISPOSTA
09 Marzo 2024 - 14:24
Zanacchi e Virgilio
CREMONA - Non si è fatta attendere la replica di Andrea Virgilio, candidato sindaco del centrosinistra, alle dichiarazioni del candidato sindaco del centrodestra Alessandro Portesani:«Cari Ventura e Portesani, le istituzioni appartengono ai cittadini e non a una parte. Credo che possa essere utile che l'amministrazione di centrodestra arrivi al governo della città perché anche la presenza del consigliere Ventura è stata utile per favorire un'interlocuzione più diretta con l'assessore regionale ai trasporti. Per risolvere i problemi occorre aspettare l'amministrazione amica, o meglio la coppia Ventura - Portesani».
E poi: «Un grande concetto della democrazia locale, un profondo rispetto verso le persone, verso la città. La verità è che il confronto fra istituzioni finalizzato alla risoluzione dei problemi dei cittadini deve prescindere dal colore politico di chi le rappresenta. Diversamente significa che quei rappresentanti pensano solo al bottino elettorale e non al buon governo. È importante costruire un confronto con Regione, alla presenza dei consiglieri regionali di maggioranza e di minoranza e a questo proposito segnalo che nell'ultimo incontro Ventura era assente. Le istituzioni hanno il dovere di lavorare insieme per il bene dei cittadini, senza bandiere e senza temere di incalzare chi governa la Lombardia».
«Voglio rassicurare il candidato del centro destra Portesani. Stiamo parlando del regolamento dei comitati di quartiere approvato nel 2010 dalla Giunta di centro destra! Nessuno della Giunta attuale ha mai avuto intenzione di silenziare i comitati di quartiere, anzi, in questi anni sono state moltissime e frequenti le assemblee pubbliche e incontri con i direttivi dei comitati». L'assessore Luca Zanacchi si aggiunge alla replica di Virgilio, commentando a sua volta le parole di Portesani.
«Su questo tema consiglio la lettura dei verbali che sono disponibili sul sito del Comune di Cremona. Parliamo di decine di assemblee e di incontri con i direttivi dei comitati attivi. Comprendo la necessità di ravvivare la campagna elettorale ma consiglierei di farlo partendo da presupposti minimi di conoscenza della materia. Attaccare il Sindaco Galimberti e il nostro candidato Andrea Virgilio per un regolamento comunale approvato dalla giunta di centro destra nel 2010 e modificato l'ultima volta nel 2012, denota una scarsa conoscenza della materia...male...per qualcuno bene...».
«Tornando alle decine di assemblee pubbliche organizzate nei quartieri - prosegue Zanacchi - corre la necessità di segnalare che nel tempo non si è mai registrata la presenza di nessuno dei consiglieri di minoranza e/o candidati del centro destra. Verrebbe da pensare che le uniche forze politiche che nel tempo hanno deliberatamente ignorato i comitati siano state proprio le forze di minoranza. Fossi stato nel candidato Portesani prima di uscire pubblicamente mi sarei confrontato con i partiti di riferimento per avere elementi certi e evitare figuracce».
«Se Portesani avesse parlato con la consigliera Sommi, che ringrazio, forse avrebbe scoperto che in verità lei è stata l'unica consigliera comunale interessata a partecipare ad alcuni eventi nei quartieri. A onor del vero però ricordo anche la presenza del consigliere Burgazzi alla festa degli alberi nel quartiere San Felice, un ringraziamento anche a lui...per il resto il vuoto pneumatico e confermo il completo e costante disinteresse del centro destra a tutte le assemblee svolte negli anni nei diversi quartieri della città. L'insolita richiesta del candidato sindaco del centro destra che con una lettera ha scritto a tutti i comitati conferma però un dato certo e incontrovertibile, in questi anni i comitati sono stati al centro di tutti i processi di sviluppo della città al punto tale che anche le forze politiche che li hanno sempre ignorati hanno dovuto prendere atto cercando, in barba al regolamento, di strumentalizzare la loro funzione apartitica e apolitica».
«Dal mio punto di vista la conferma che in questi anni si è lavorato mettendo al centro anche il coinvolgimento dei comitati in tutti i percorsi amministrativi. La scarsa conoscenza del tema e la palese necessità di sfruttare uno strumento di partecipazione civile organizzato dall'Amministrazione per fini elettorali forse denota una scarsa conoscenza della realtà cittadina e qualche difficoltà nell'intercettare le istanze della cittadinanza. Buona campagna elettorale a tutti» conclude Zanacchi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris