Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO IL VOTO

Foto fasulla: è bagarre sulle buche

Post di Barbieri: «Strade rappezzate mentre piove». Pasquali piccata: «È un fake»

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

01 Marzo 2024 - 05:20

Buche vere, foto fasulla: colpi bassi elettorali

Il post di Barbieri e l’immagine originale accostate in un post di Carletti

CREMONA - Il tempo del fair play è già finito. Mentre i leader delle due coalizioni — Andrea Virgilio per il centrosinistra e Alessandro Portesani per il centrodestra — si scambiavano (metaforiche) strette di mano in segno di reciproco rispetto, dalle retrovie è partito il primo colpo basso della campagna elettorale. A sferrarlo, via social, è stato Marco Barbieri, candidato di Novità a Cremona, che ha messo nel mirino il bersaglio più pop del momento: le buche spalancate sulle strade cittadine con la complicità della pioggia battente.

«Manutenzione da schifo — ha scritto Barbieri —. Pensavate di averle viste tutte, eh? Invece i nostri eroi fanno riparare le buche... quando piove. Ottimo». E, sotto una sequenza di hashtag dall’intento sardonico, ecco una foto di operai in divisa arancione ‘d’ordinanza’. Peccato che l’immagine non sia stata scattata a Cremona nella fradicia coda del febbraio 2024, ma in terra ravennate nel marzo del 2016. Tutt’altro che una semplice ‘licenza di guerra’, secondo l’assessore Simona Pasquali, che ha prontamente smascherato l’inganno: «Pubblicare una foto di Ravenna Today del 2016, spacciandola per una foto scattata a Cremona, per screditare il lavoro dell’attuale amministrazione, è proprio di una scorrettezza incredibile — ha scritto le responsabile politica della mobilità cremonese —. Evidentemente la campagna elettorale è già cominciata, ma è partita decisamente male, con un bel fake. Chi si propone candidato per il bene della città dovrebbe sapere che l’onestà intellettuale, il rispetto e la verità sono decisamente valori assoluti. Ci si confronta sulle idee, sui fatti, ma sempre con correttezza ed oggi questa non c’è stata».

comune

Simona Pasquali e Marco Barbieri

Portesani è intervenuto immediatamente per (è il caso di dirlo) gettare acqua sul fuoco. Non dopo — si mormora — aver tirato le orecchio all’autore del post incendiario: «Preciso che il post a cui ti riferisci — recita la risposta indirizzata a Pasquali — non è riconducibile alla campagna elettorale di Novità a Cremona. Sono certo che Marco in futuro valuterà meglio i contenuti che pubblicherà. Ti assicuro che la campagna elettorale che personalmente desidero sarà improntata alla massima correttezza».

Barbieri, raggiunto telefonicamente, ha precisato: «Il mio intento era quello di dare voce a segnalazioni ricevute da molti cittadini. Come fanno anche i giornali quando non hanno immediatamente a disposizione immagini reali, ho utilizzato un’immagine di repertorio. Avrei dovuto precisarlo e di questo mi scuso». Poi, il contrattacco: «Mi sembra fuori luogo parlare di fake news — ha aggiunto Barbieri —. È sotto gli occhi di tutti che la problematica sia presente in città, a prescindere dalla fotografia utilizzata. L’ha ammesso anche il presidente del Consiglio comunale Paolo Carletti, che però si è velocemente defilato di fronte alle domande dei cittadini che chiedevano via social cosa abbia fatto l’amministrazione per risolvere il problema».

L’assessore Pasquali non ci sta: «Quel post getta fango anche sui tecnici della Protezione civile e di Aem, sugli agenti di Polizia locale e sugli operai che, in queste ore, sono al lavoro praticamente senza sosta per garantire la sicurezza stradale. Il monitoraggio delle strade è continuo e abbiamo già preso i provvedimenti essenziali per assicurare una mobilità sicura. Con un invito a tutti gli automobilisti: rispettate i limiti di velocità, appositamente studiati non solo per proteggere l’incolumità di chi guida, ma anche l’integrità delle strade».

Infine, la precisazione: «Le manutenzioni vengono effettuate anche sotto la pioggia in caso di buche pericolose, opportunamente segnalate dalla Polizia locale, ovviamente nel rispetto di uno specifico protocollo tecnico orientato a tamponare temporaneamente i problemi. Anticiperemo per quanto possibile gli interventi primaverili già previsti, anche reperendo risorse aggiuntive, per una efficace sistemazione delle strade ammalorate».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • presario

    01 Marzo 2024 - 09:03

    E' da tempo che penso che le immagini pubblicate da chiunque devono avere almeno la data in cui sono state scattate. Dopo di che potrebbe essere necessario comunque chiudere una buca anche con la pioggia se profonda.

    Report

    Rispondi