L'ANALISI
09 Marzo 2024 - 05:20
Ghignatti e Favagrossa dell'Aido di Gussola
GUSSOLA - Il Gruppo comunale Aido diventa intercomunale. Il 2024 è, così, un anno di traguardi per il sodalizio gussolese, prossimo a festeggiare infatti i 40 anni della sua fondazione. Oltre alle cerimonie di rito che verranno organizzate nel corso dell’anno, il Gruppo Aido ha coinvolto, come in occasione degli altri anniversari, gli studenti delle scuola primaria di secondo grado di Gussola, che con la loro creatività daranno un valore aggiunto al libretto commemorativo che verrà distribuito a tutti gli iscritti.
«Oltre che anagraficamente Aido crescerà anche geograficamente, diventando sulla scia di altri gruppi del Cremonese e Cremasco un gruppo intercomunale — annuncia la presidente Giovanna Favagrossa —. Per cui conterà gli iscritti non soltanto di Gussola, Martignana di Po e Torricella del Pizzo, ma anche San Giovanni in Croce, Solarolo Rainerio e Casteldidone per un totale di oltre 300 soci».
Il consiglio direttivo che si è riunito per il rinnovo del consiglio nella storica sede in via XX Settembre ha visto la riconferma del direttivo e di Favagrossa in qualità di presidente. Il Gruppo «si impegnerà anche per il 2024 a incontrare la popolazione in occasione della giornata delle rosa, la Stragussola, il concorso fotografico, e gli incontri con le scuole. Ci si auspica di trovare negli iscritti dei nuovi paesi aderenti al Gruppo intercomunale il desiderio di partecipare alla vita del gruppo, per divulgare in maniera forte la cultura della donazione e diffondere in maniera chiara un ‘sì’ consapevole e libero».
Intanto c’è da registrare un dato molto positivo. A Gussola alla fine del 2023 il dato relativo al ‘sì’ alla donazione comunicato in fase di rinnovo della carta di identità era pari al 76,5%, percentuale ben superiore alla media nazionale che si attesta al 68,5%. Si tratta di ‘Scelta in Comune’, un servizio pubblico italiano che permette ai cittadini di esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della carta d'identità. La decisione del cittadino viene quindi inserita nel Sistema Informativo Trapianti, gestito dal Centro Nazionale Trapianti, assicurando che la volontà espressa sia rispettata.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris