Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. SCUOLA

Radioimmaginaria e Radio JT celebrano Marconi

Presentato al Torriani il podcast 'La ragazza delle onde' dedicato alla figura dell'inventore

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Marzo 2024 - 18:18

Radioimmaginaria e radio JT celebrano Marconi

CREMONA - Radioimmaginaria, invitata dalla redazione di Radio JT, la radio degli studenti del Torriani, ha presentato agli studenti della sede centrale e della sede Apc il podcast 'La ragazza delle onde' dedicato alla figura di Guglielmo Marconi. L'incontro è stato organizzato in preparazione alla Notte dei Musei Torriani che si svolgerà il 17 maggio e che sarà dedicata al tema delle 'Onde': ricorrono infatti anche i 100 anni dalla prima trasmissione Radio Rai.

La dirigente scolastica Simona Piperno ha salutato la radio degli adolescenti, Radioimmaginaria, per cui in passato hanno lavorato molti ex studenti del Torriani e ha espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con Radio JT Torriani. Cosma Bozzetti e Stefano Nespoli della radio del Torriani hanno quindi introdotto i colleghi di Radioimmaginaria lanciando un messaggio agli studenti: "Non rinunciare mai ad esprimere il proprio pensiero". E la radio, anche la radioweb, è ancora uno dei migliori modi per farlo.

“La Ragazza delle Onde” è la serie sci-fi fantasy in podcast di Radioimmaginaria. Prodotta in tre stagioni (2023, 2024, 2025), la serie celebra Marconi. La finalità è esaltare la figura dell’inventore attraverso uno strumento, il podcast, molto gradito ai giovanissimi, ai quali si vuole suggerire di interessarsi alle materie STE(A)M.  "La società ha bisogno di ragazzi formati nell’ambito della cultura tecnica. Lo studio delle materie STE(A)M è in calo e specialmente i più piccoli non sempre crescono con modelli in grado di indirizzare una scelta, un percorso accademico che vada in questa direzione" spiegano Ludovica, Marco, Matilde, Alessandro, Federico e Michele di Radioimmaginaria.
Marconi ha inventato la comunicazione senza fili, i ragazzi conoscono il nome, lo vedono citato nelle piazze o nelle vie delle città, ma non sanno nemmeno che è stato lui a inventare la prima chat. Nel loro modo fresco, diretto e coinvolgente gli adolescenti di Radioimmaginaria hanno raccontato quello che a scuola raramente si studia: una persona normale, creativa e appassionata (Marconi non andava particolarmente bene a scuola) può cambiare il mondo.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400