Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA. EMERGENZE

Nuova sede per il centro di protezione civile provinciale: affidate le opere

Il polo sorgerà accanto alla statale 10 e al tracciato ferroviario Mantova-Codogno

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

05 Marzo 2024 - 05:15

Nuova sede per la Protezione civile provinciale: affidate le opere

PIADENA DRIZZONA - Dalla carta dei progetti ai mattoni. È scattato il conto alla rovescia per la costruzione del centro polifunzionale di emergenza di protezione civile provinciale e sede del gruppo comunale di protezione civile ‘Platina’. È stato infatti aggiudicato nei giorni scorsi ad una impresa di Erbusco (Brescia) l’appalto per la realizzazione dell’edificio, che avrà sede in via dei Platani, a Drizzona, nei pressi della linea ferroviaria Mantova-Codogno. La ditta ha presentato un ribasso pari al 12,95%, per un importo complessivo previsto di 730.587 euro.

Per l’opera era stato previsto uno stanziamento di un milione di euro: la metà coperta da un contributo regionale erogato attraverso la Provincia, l’altra metà da un mutuo assunto dal Comune. A seguire le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture, è stata la centrale unica di committenza dei Comuni di Viadana, Commessaggio, Gazzuolo, San Martino dall’Argine, con sede a Viadana.

Il nuovo centro sorgerà su un’area di 5.425 metri quadrati, posizionata vicino allo svincolo della tangenziale e alla strada statale 10.

Il piano terra del centro sarà dedicato a diverse funzioni: ospiterà l’ufficio, una sala riunioni, che potrà fungere anche da sala operativa del Centro Operativo Comunale in caso di necessità, oltre a spogliatoi, servizi igienici, autorimessa e magazzino. Nel futuro, con ulteriori disponibilità finanziarie, si prevede di aggiungere un secondo servizio igienico e docce.

Al primo piano, invece, troveranno posto camere polifunzionali e un altro servizio igienico, con la possibilità futura di aggiungere una cucina e ulteriori spazi per il personale.

La struttura sarà realizzata in cemento armato precompresso e disporrà di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia, oltre a un gruppo elettrogeno per emergenze, assicurando così un approccio sostenibile e autosufficiente in termini energetici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400