L'ANALISI
31 Ottobre 2023 - 09:54
Il centro polifunzionale della Protezione civile nella ricostruzione al computer
PIADENA DRIZZONA - Passi avanti verso la realizzazione del centro polifunzionale di emergenza di Protezione civile provinciale e sede del gruppo comunale ‘Platina’. La giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo redatto dal progettista Guido Favalli. L’opera ha un costo complessivo di un milione di euro. La decisione è stata assunta sulla base della convenzione stipulata il 15 novembre 2021 tra il Comune di Piadena Drizzona, Regione Lombardia e la Provincia di Cremona, nell’ambito della quale la Regione si è impegnata a finanziare la progettazione e la realizzazione del magazzino per il rischio idraulico e logistico, fino a un importo massimo complessivo di 500mila euro. Il restante mezzo milione di euro l’opera sarà finanziata mediante la contrazione di mutuo.
Il progetto originario prevedeva inizialmente anche le sedi per la polizia locale e i vigili del fuoco volontari, ma è stato ridotto alla sola Protezione civile. L’opera sarà realizzata in via dei Platani su una superficie complessiva di 5.425 metri quadrati. Il lotto è delimitato a sud dalla linea ferroviaria; l’accesso principale si trova nella sua porzione nord est. L’intero lato ovest confina con il tratto dismesso di via Bardelle. Si tratta di un lotto inedificato del comparto produttivo di via dei Platani, a breve distanza dallo svincolo della tangenziale e immediatamente a ridosso della strada statale 10. Le aree sono di proprietà comunale; non sono, pertanto necessari atti per permettere l’accesso e l’allestimento del cantiere. L’unico vincolo è il rispetto ferroviario che prescrive che le costruzioni siano poste ad almeno 30 metri dal binario più esterno.
Al piano terra si prevede l’allestimento dell’ufficio, della sala riunioni che, all’occorrenza, potrà essere utilizzata come sala operativa del C.O.C. (Centro Operativo Comunale), dello spogliatoio, del servizio igienico, dell’autorimessa e magazzino; tale allestimento, qualora in un prossimo futuro la disponibilità finanziaria lo consentisse, potrà essere implementato con un secondo servizio igienico e l’installazione di docce nei locali destinati allo spogliatoio. Al primo piano sono previste camere senza specifica destinazione e un servizio igienico; anche in questo caso, se in futuro ci sarà disponibilità finanziaria, l’area potrà essere implementata con l’installazione di una cucina, camere dormitorio, magazzino e sale a disposizione del personale.
L’autorimessa occupa una superficie di circa 378 metri quadrati. Gli spazi di supporto all’attività operativa occupano una superficie di circa 262 metri quadrati. La sala riunioni occupa una superficie di circa 94 metri quadrati. La parte rimanente è riservata a logistica e uffici. Le strutture saranno in cemento armato precompresso. L’impianto di produzione dell’energia sarà assicurato da pannelli fotovoltaici posti sul tetto. Si prevede, inoltre, l’installazione di un gruppo elettrogeno per la produzione di energia elettrica in caso di emergenza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris