L'ANALISI
04 Marzo 2024 - 18:17
La sotto-segretaria all’Istruzione Paola Frassinetti in visita alla Ancorotti Cosmetics, accanto al patron Renato Ancorotti
CREMA - Nel suo tour nel territorio provinciale, oggi la sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti ha fatto tappa anche alla Ancorotti Cosmetics, invitata dal patron, il senatore Renato Ancorotti, con cui condivide l’impegno politico in Fratelli d’Italia. L’occasione per un incontro tra l’imprenditore e la collega parlamentare, per far conoscere a Frassinetti la realtà del colosso cosmetico, ma anche per parlare della Fondazione Its Academy Cremona — Nuove tecnologie per il Made in Italy, di cui lo stesso Ancorotti è presidente.
La sottosegretario ha potuto approfondire nei dettagli il ruolo di questa realtà che, cogliendo gli input delle imprese del settore del make up della cosiddetta Beauty valley lombarda, nel 2023 ha lanciato il corso di istruzione tecnica superiore ‘Innovazione e management dei processi cosmetici’.
«La visita della sottosegretario — ha commentato al termine Ancorotti — ha rappresentato un’opportunità unica per discutere l’importanza dell’istruzione e della formazione professionale nel settore cosmetico, condividendo idee e visioni strategiche. È stato un privilegio accogliere l’onorevole in azienda».
Fondata nel 2009 da Ancorotti insieme alla figlia Enrica, l’Ancorotti Cosmetics si è ormai affermata tra le più importanti industrie di make up a livello globale. Infocamere la annovera tra le aziende gazzella più performanti d’Italia, un’eccellenza nazionale apprezzata dai beauty brand di tutto il pianeta.
Con un fatturato di 116 milioni di euro (2023), conta oggi su 400 persone tra dipendenti e collaboratori. Grazie al restauro dell’ex stabilimento Olivetti di macchine per scrivere nella zona industriale di Santa Maria, l’azienda ha incrementato le capacità produttive. Il tutto senza consumo di suolo, un preciso impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.
Tra i temi dell’incontro anche la collaborazione tra governo e settore privato, proprio per la promozione del Made in Italy che significa anche preparare in loco giovani tecnici in grado di subentrare nelle imprese del settore della bellezza, sia come dipendenti sia come collaboratori.
«La sinergia tra settore privato e governo è fondamentale — ha proseguito Ancorotti — per promuovere l’istruzione e lo sviluppo professionale dei giovani, soprattutto mediante il potenziamento degli istituti tecnologici superiori». Ancorotti Cosmetics è da sempre impegnata a colmare il divario tra formazione e fabbisogno occupazionale delle imprese.
«Facciamo la nostra parte — ha concluso il presidente — contribuendo all’avvio di percorsi di alta formazione professionalizzante e offrendo tirocini e altre opportunità di crescita professionale nel campo della cosmesi. Tra cui, anche programmi mirati al training e all’inserimento di persone svantaggiate come Rete per la cosmesi, in partnership con Cisl, Caritas e agenzie per il lavoro. L’incontro con Frassinetti ha rappresentato un importante passo avanti nella nostra missione. Possiamo guardare con fiducia a nuove opportunità di collaborazione con il governo, per creare un ambiente favorevole alla crescita e al successo delle future generazioni di professionisti del settore».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris