Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Al Cascinetto altri 21 alberi, e il parco sarà ‘reinventato’

Rimpiazzati quelli morti. E ora un progetto e una raccolta fondi per l’area Prato Albero della Libertà

Francesco Gottardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

04 Marzo 2024 - 05:15

Piantumazione

CREMONA - Nuova piantumazione nel quartiere Cascinetto – Villetta, nuovo passo avanti nel progetto di riqualificazione partecipata promosso dal Comitato di quartiere 11 e dal Comune. Anche nel parco Prato Albero della Libertà, tra le vie Ca’ del Vescovo, Aleni e Berenzi erano stati tagliati, nei mesi scorsi, alcuni alberi secchi e malati e ora è stata completata la ricollocazione delle 21 nuove piante che, una volta attecchite, torneranno a offrire ombra e refrigerio alle famiglie del quartiere.

«Abbiamo rimosso le ceppaie – commenta l’assessore al verde, Luca Zanacchi — che restavano nel parco a seguito dell’abbattimento di 21 alberi in tutto e proceduto alla ripiantumazione. L’intervento va di pari passo con la progettazione del Comitato di quartiere che ha presentato un ricco piano di riqualificazione del parco». Un progetto di rilancio dell’area che sarà ‘reinventata’ sulle due direttrici di promozione della coscienza ambientale e inclusività. Con il progetto, si legge in un comunicato, «si cerca di aumentare le relazioni di comunità e tra generazioni diverse che utilizzano in tempi e in modalità diverse lo spazio fisico del parco, favorire le relazioni tra la scuola e il territorio e favorire la coprogettazione dell’utilizzo di spazi pubblici».

Luca Zanacchi


«Da un anno e mezzo ormai – commenta Francesca Romagnoli, presidente del Comitato di quartiere – stiamo lavorando al rilancio di quel giardino, che è il più frequentato del quartiere grazie soprattutto alla prossimità con la scuola elementare Bianca Maria Visconti e la materna Villetta. Ci eravamo resi conto che i giochi collocati nel parco non erano sufficienti: per far fronte a questa necessità abbiamo pensato di rinnovarli e, grazie all’incontro con l’associazione Amici di Gianni e Massimiliano, di aggiungere un gioco accessibile anche per i bambini con disabilità – che verrà inaugurato la prossima settimana – per rendere il parco realmente di tutti».

Francesca Romagnoli

Il progetto prevede, oltre al rinnovo del parco giochi e la ripiantumazione dei giorni scorsi, momenti di incontro con le numerose associazioni che animano il quartiere, l’installazione di una cabina per il bookcrossing e laboratori come quello in programma per la primavera: con il favore del bel tempo si terrà un appuntamento con lo street artist Marco Cerioli e i bambini delle classi quinte della scuola elementare per ridipingere le panchine del parco, ora «decisamente brutte e anonime». I diversi interventi sono finanziati attraverso il Comitato di quartiere con una raccolta fondi rivolta alla cittadinanza nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione alla tutela del bene pubblico e partecipazione attiva alla progettazione degli spazi urbani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400