Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BAGNOLO CREMASCO

«Tappiamo le buche coi rimborsi della grandine»

Idea della giunta per far fronte ai costi boom dell’asfalto. Aiolfi: «In pochi giorni 25 quintali fra catrame e bitume»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

04 Marzo 2024 - 05:20

«Tappiamo le buche coi rimborsi della grandine»

Il sindaco Paolo Aiolfi

BAGNOLO CREMASCO - Il bitume negli ultimi due anni ha raggiunto costi da capogiro, che pesano come macigni nei bilanci degli enti locali. Di conseguenza ne risentono le disponibilità per le manutenzioni ordinarie delle strade, in questo periodo di continue piogge nell’occhio del ciclone per il formarsi di crateri pericolosi. Anche Bagnolo non è esente da questo problema. Il materiale può arrivare a costare 14 euro al metro quadrato, il che significa che per una via con carreggiata di sette metri di larghezza si possono spendere anche 100mila euro al chilometro. L’amministrazione è così costretta ad inventarsi nuovi modi per reperire risorse.


La maggioranza di Prima Bagnolo sta pensando di utilizzare i rimborsi ottenuti per i danni ai beni pubblici prodotti dalla grandinata del 2022. Nel frattempo, è un continuo correre ai ripari. «Sono state segnalate con appositi cartelli alcune buche in via Leonardo da Vinci – chiariscono dal Comune –: nonostante la pioggia incessante, abbiamo provveduto a chiudere quante più buche possibili. Nello specifico sono stati utilizzati 10 quintali di catrame speciale per superfici bagnate e ulteriori 15 quintali di bitume. Per facilitare il deflusso dell’acqua, sono state pulite le caditoie per il tratto di via Dante e via XI febbraio fino all’intersezione sulla rotonda di via Lodi».


Per far fronte ai costi alle stelle, possono venire in soccorso i rimborsi della grandinata: «L’elevato costo dell’asfalto è un problema pesante per tutte le amministrazioni comunali – aggiungono dalla maggioranza guidata dal sindaco Paolo Aiolfi –: finalmente si è concluso il percorso per ottenere il risarcimento del danno subito durante la grandinata del 2022, grazie alla copertura assicurativa da noi fatta completare all’inizio del mandato (nel 2019, ndr). Un terzo della somma verrà destinata all’asfaltatura delle strade, che inizierà in primavera. Parteciperemo inoltre al bando sulla sicurezza stradale del ministero delle Infrastrutture, per avere la possibilità di finanziare altri 150mila euro su queste opere».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400