Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Soroptimist International Club si presenta alle istituzioni: «Ecco la nostra mission»

Un intenso programma di iniziative che attende le socie nei prossimi mesi, a partire dalla cerimonia di emissione del francobollo ordinario intitolato ad Alfonsina Strada

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

29 Febbraio 2024 - 16:40

Soroptimist International Club si presenta alle istituzioni: «Ecco la nostra mission»

Marida Brignani ed Elisabetta Bondioni

CREMONA - Dopo il passaggio di consegne avvenuto a gennaio fra la presidente uscente, Elisabetta Bondioni, e la nuova presidente Marida Brignani, il Soroptimist International Club di Cremona ha incontrato le autorità e i rappresentanti delle istituzioni culturali della città. In un clima di serena convivialità, la presidente ha ringraziato tutti i presenti per la sempre fattiva collaborazione e ha brevemente accennato alla storia e alla mission internazionale del Soroptimist, organizzazione femminile costituita da donne impegnate in attività professionali e manageriali.

Ha sottolineato il ruolo fondamentale delle istituzioni e della responsabilità che loro compete nel miglioramento delle condizioni di vita e delle relazioni sociali, ma ha altresì richiamato come sia una cultura condivisa del rispetto, della solidarietà e della legalità a produrre una autentica e diffusa efficacia delle norme e dei provvedimenti. E questo è uno dei compiti delle istituzioni culturali, educative e formative, capaci di permeare profondamente con la loro opera, affiancata dal contributo di un associazionismo costruttivo, il sentire di una società.

La presidente ha poi illustrato le linee guida dei progetti nazionali per il biennio 2024-2025 dai quali discenderanno le proposte progettuali locali: educazione, formazione e lotta agli stereotipi, contrasto alle diseguaglianze e alla violenza, diritti umani, sicurezza alimentare, salute e medicina di genere, bullismo e cyberbullismo, sviluppo sostenibile, alfabetizzazione economica e finanziaria, donne e sport saranno i principali temi affrontati nel corso del biennio.

Un intenso programma di iniziative che attende le socie nei prossimi mesi, a partire dalla cerimonia di emissione del francobollo ordinario intitolato ad Alfonsina Strada, esempio femminile di volontà e di resilienza nella lunga e complessa battaglia per la conquista della parità dei diritti in ambito sportivo che si terrà l’8 marzo, alla quale parteciperanno la presidente nazionale Soroptimist International, Adriana Macchi, e la vicepresidente nazionale Mariarosa Capelletti, espressione del Club di Cremona.

Costituito nel 1921 a Oakland e diffuso in Italia dal 1928 con la fondazione a Milano del primo Club, il Soroptimist International è oggi diffuso in 120 paesi e conta circa 3.000 club per un totale di 66mila socie. A livello globale, le Soroptimiste promuovono l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunità e dei diritti umani. Loro rappresentanze sono presenti in sette centri delle Nazioni Unite, mentre in Italia partecipano a vari comitati presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il gruppo ufficiale del G7 sulle pari opportunità. Il Club di Cremona è stato fondato l’11 maggio 1968 per iniziativa di Andreina Negroni Carotti, sua prima presidente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400