Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA

Per l'autovelox il futuro è bidirezionale

Ieri la posa della segnaletica in prossimità dell’impianto di Drizzona sulla statale 10

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

27 Febbraio 2024 - 05:05

Per l'autovelox il futuro è bidirezionale

PIADENA DRIZZONA - A circa un anno dalla decisione assunta dalla giunta comunale, sta per diventare bidirezionale il rilevatore fisso di velocità che si trova lungo la strada statale 10, in prossimità dell’incrocio per Pontirolo. Il dispositivo è già dotato delle telecamere in entrambe le direzioni, ma attualmente funziona solo sanzionando chi viola i limiti di velocità (90 chilometri orari) di chi procede con direzione Cremona. «Il rilevatore dovrebbe essere attivato entro metà marzo – spiega il vicecommissario Armando Aversa, comandante della Polizia locale dell’Aci 12 —. Verrà comunque data una comunicazione per tempo, con l’indicazione del momento in cui il dispositivo entrerà effettivamente in funzione per l’emissione delle sanzioni».

CARTELLI SEGNALETICI

Ieri mattina, intanto, sul lato sud della statale, la corsia che porta da Torre a Piadena, sono stati posizionati i cartelli segnaletici verticali che preavvertono chi transita della presenza dell’autovelox. Al momento sono stati coperti da cellophane, per coprire la scritta.

DECISIONE UN ANNO FA

Va ricordato che la decisione di rendere bidirezionale l’autovelox è stata assunta lunedì 27 febbraio 2023 dalla giunta comunale in seguito ad una lettera inviata dal comandante che ha segnalato l’opportunità dopo aver rilevato che «i rischi di possibili sinistri si estendono notevolmente soprattutto nella corrente di traffico opposto» a quello rilevato finora, «a causa della presenza della intersezione con la provinciale 70», la strada che conduce a Pontirolo Capredoni. A quel punto la giunta ha dato indirizzo ad Anversa di attivarsi per attivare la rilevazione bidirezionale «al fine di poter ridurre i potenziali rischi di sinistrosità causati non solo dalla morfologia dell’intersezione tra le due strade, ma soprattutto dalla velocità di percorrenza dei veicoli transitanti lungo la statale 10». La decisione, un anno fa, suscitò una levata di scudi da parte del consigliere Luigi Pagliari, che lamentò di non essere stato preventivamente informato, con Rinaldo Mura. Una ulteriore avvisaglia della distanza crescente dalla maggioranza dei due consiglieri, che successivamente si sono infatti staccati dalla maggioranza costituendo un gruppo autonomo, ‘Per il paese’.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400