L'ANALISI
26 Febbraio 2024 - 05:30
CREMONA - In tutto 1.197 residenti iscritti alla messaggistica di quartiere. Oltre 1.100 messaggi WhatsApp inviati dai cittadini nell’arco di un anno, una media di tre al giorno. I messaggi WhatsApp inviati da agenti e centrale operativa si attestano, invece, a 412, ben 130 in più rispetto al 2022. I dati (relativi al 2023) diffusi nei giorni scorsi grazie al report dell’attività condotta dalla polizia locale, parlano chiaro: a Cremona la sicurezza, quella dei quartieri, quella percepita nei vari quadranti del territorio comunale, corre anche sulle chat.
La scommessa fatta alcuni anni fa pare vinta, e forse non è che l’inizio di qualcosa di ancor più rilevante, anche grazie a una partecipazione concreta e crescente, assecondata da tecnologie via via più efficaci. Già, perché di pari passo l’amministrazione comunale, oltre a rafforzare e rendere fluidi i contatti con i residenti in caso di segnalazioni (il cui valore è elevato perché avvengono in tempo reale) ha potenziato le strumentazioni di sicurezza passiva, a cominciare dalle telecamere di videosorveglianza, che oggi sono ben 93. Ad esse si aggiungono tre portali ad hoc. Anche in questo caso i numeri confermano la crescente rilevanza di questi strumenti.
Nel corso del 2023, gli accessi con rilascio di video alle forze dell’ordine (per indagini) sono stati 131, il 29,7% in più rispetto ai 101 accessi registrati nel corso del 2022. Questo quadro ha fatto si che il concetto di sicurezza partecipata crescesse costantemente, fino a diventare un punto di riferimento per un numero via via più elevato di residenti.
Del resto, anche gli strumenti della sicurezza entrano nelle abitudini delle persone. In questo caso, il controllo del vicinato - in alcune zone illustrato da una cartellonistica ad hoc, che punta a mettere in guardia eventuali malintenzionati - si dipana come mezzo di prevenzione della criminalità, presupponendo la partecipazione attiva dei residenti in una determinata zona e la collaborazione di questi ultimi con le forze di polizia statali e locali. Un flusso di dati, informazioni, segnalazioni, che può davvero fare la differenza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris