Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. IL BILANCIO

Polizia Locale, un anno di super lavoro: più controlli e sanzioni

I dati dell'attività 2023 illustrati dall'assessore Manfredini e dal comandante Iubini. Registrata un'impennata di irregolarità a partire dalle violazioni al Codice della strada. L'effetto del ‘Safer traffic mobile’

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

22 Gennaio 2024 - 17:27

Polizia Locale, un anno di super lavoro: più controlli e sanzioni

CREMONA - Più controlli e sanzioni cresciute del 38% in un anno (da 38.284 a 52.716) anche per effetto dell’entrata in funzione di nuove dotazioni tecnologiche, come il ‘Safer traffic mobile’ montato su un’auto di servizio. Il bilancio 2023 della Polizia locale, illustrato questo pomeriggio in sede dall’assessore Barbara Manfredini e dal comandante Luca Iubini, è dunque positivo. Anche se, inevitabilmente, permette di rilevare un’impennata di irregolarità a partire dalle violazioni al Codice della strada: 52.372 le multe registrate nell’anno appena concluso, contro le 37.980 del 2022.

Avanti tutta anche nel contrasto all’evasione: se quanto riscosso direttamente come anticipo è inferiore rispetto all’anno precedente (45.549 euro contro i 54.062 del 2022) è invece cresciuto notevolmente l’importo delle somme avviate a rateizzazione: un milione e 830mila euro contro i passati 355mila euro. Dunque una maggiore possibilità di incassare.

L'ATTIVITA': ANNO 2023

polizia

«Ringrazio tutti gli operatori per il grande lavoro svolto - è stata la premessa dell’assessore -. Ricordo che abbiamo anche incrementato l’organico con l’assunzione di 10 agenti e due ufficiali, ai quali se ne aggiungeranno ulteriori tre. Negli anni scorsi ci sono infatti stati parecchi pensionamenti e un altro motivo di vanto è il fatto che il corso regionale, da svolgere prima dell’entrata in servizio dei nuovi operatori, si è tenuto proprio a Cremona. Sottolineo anche il fatto che abbiamo a disposizione una centrale operativa attiva 24 ore su 24. Ciò significa che possiamo ricevere, sempre, tutte le segnalazioni dei cittadini. Importante poi il ruolo del controllo di vicinato: circa 1.200 iscritti che ci hanno permesso di puntare molto sulla prevenzione». E in quest’ottica vanno pure la diffusione di vademecum (come quelli contro le truffe rivolti agli anziani) e l’attività di educazione alla legalità nelle scuole, così come il contrasto al cyberbullismo.

A snocciolare i numeri nel dettaglio è stato quindi Iubini, affiancato dal vice comandante Gabriele Denti, partendo dall’attività di polizia giudiziaria che ha portato a 1.789 atti protocollati (erano stati 1.557 nel 2022). Particolarmente significativi gli accertamenti ambientali (257) e i controlli in materia (139). Le sanzioni sono state 122 contro le 67 dell’anno scorso. «Questo incremento è sostanzialmente frutto di due fattori - ha spiegato il comandante -, ovvero un processo di formazione con Linea gestioni sul tema delle verifiche del rispetto del conferimento rifiuti, e l’uso assiduo della nuova tecnologia, vale a dire le quattro fototrappole». 

Decisamente importante il capitolo Codice della strada, soprattutto perché le violazioni hanno portato anche a parecchi incidenti: 681 quelli rilevati (cinque in meno rispetto al 2022) concentrati prevalentemente lungo via Castelleone (56), via Mantova (42), via Bergamo (30) e viale Trento Trieste (26). Quanto alla tipologia di violazioni che porta ai sinistri, al primo posto c’è la velocità (169 casi), poi le manovre errate (77) e al terzo posto le mancate precedenze (75).

In tema di sanzioni sulle strade, al primo posto ci sono proprio quelle per eccesso di velocità (5.610, con 1.988 accertamenti con velox-telelaser mobile), seguite da quelle per mancata revisione (568), omesso uso delle cinture di sicurezza (156) e quelle per mancata copertura assicurativa (129).

Quanto al divieto di sosta, le multe sono state ben 2.241 e altre 1.159 hanno riguardato l’occupazione abusiva delle piazzole di carico-scarico. Iubini ha spiegato che le chiamate dei cittadini sono state prevalentemente legate alla presenza di vetture davanti a passo carraio (1.070 casi) o in spazi riservati ad invalidi (729).

«Sul tema della rimozione, fra l’altro -, ha anticipato Iubini - in primavera scadrà l’affidamento e stiamo valutando la sperimentazione di una modalità più operativa, che prevede la presenza del carro attrezzi in loco e l’uscita del mezzo con un operatore di Polizia». I punti tolti dalle patenti sono stati complessivamente 7.447; le patenti ritirate 74 e 113 i veicoli sequestrati.

«Interessante il fatto che, nonostante la notevole crescita delle sanzioni -, ha sottolineato Iubini - il numero dei ricorsi è invece diminuito: si tratta di 248, vale a dire lo 0,47% dei verbali. Che, a questo punto, reggono nella stragrande maggioranza dei casi».

Gli interventi disposti dalla centrale operativa della Polizia locale sono stati 26.323 di cui 10.277 richiesti dalla cittadinanza, con il tema del disturbo della quiete pubblica che si conferma fra i più sentiti. Poi i controlli sui cantieri, frutto di verifiche incrociate con Aem, in primis per intercettare ditte che eseguono lavori non autorizzati, «che possono diventare - ha detto Iubini - anche insidie stradali»: 1.214 ordinanze emesse e complessivi 63 verbali accertati.

Infine l’attività di monitoraggio commerciale, a partire dai mercati: 59 sanzioni, 98 violazioni amministrative accertate, 102 contestate e due sequestri. «A livello puramente statistico - ha concluso Iubini - aggiungo che nel 2023 i nostri mezzi hanno percorso 265.018 chilometri».

Anche nel futuro si proseguirà sul percorso di riorganizzazione interna, continuando a spingere sul digitale, sulla formazione nelle scuole, sulla comunicazione di emergenza. Sarà anche completato il percorso di georeferenzazione degli eventi «che porterà ad avere, entro l’anno, una vera e propria mappatura - ha anticipato il comandante -: un database che verrà poi messo a disposizione di tutte le forze dell’ordine».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400