L'ANALISI
24 Febbraio 2024 - 17:38
CREMA - Futuri infermieri in prima fila, per promuovere la donazione del sangue. Grazie alla collaborazione tra l’Avis cittadina e la facoltà di Crema dell’università di Milano, nelle scorse settimane si sono svolti diversi incontri nelle superiori cremaschi. I prossimi laureati, che seguono il corso promosso in collaborazione con l’Asst nella sede dell’ex tribunale, hanno aderito con entusiasmo al progetto proposto e sviluppato dalle socie Avis Franca Atzeni e Cinzia Perucca.
Quest’ultima lo ha poi gestito portandolo a termine, con il via libera della responsabile del corso di laurea Laura Milani. Gli studenti di infermieristica hanno prima seguito un percorso di formazione, per prepararsi a incontrare i loro più giovani colleghi e acquisire le competenze necessarie per farsi promotori dei valori legati al dono del sangue. «Questa iniziativa — sottolinea il presidente dell’Avis di Crema Roberto Redondi — ha portato a un incremento di iscrizioni da parte dei più giovani. Potenziare il capitolo della formazione, soprattutto in ambito scolastico, rimane per noi un obiettivo primario per far crescere nuove consapevolezze e creare terreno fertile per sani valori».
I numeri dell’Avis sono in costante crescita, come dimostrano i dati forniti dallo stesso presidente e relativi al consuntivo 2023. «I dati confermano lo stato di salute della sezione — prosegue Redondi —: siamo arrivati a quota 1.892 donatori attivi, più 123 rispetto al 2022. E gli iscritti, nel corso del 2023, sono aumentati di 39 unità, rispetto all’anno precedente. Da 182 siamo saliti a 221. Le donazioni sono state 4.274, ovvero 132 in più del 2022. E i meriti di questi risultati sono da dividere con tutti i volontari e soci attivi. Da chi si occupa della segreteria, passando a chi cura la comunicazione, in quanto informare e sensibilizzare correttamente ed efficacemente è sempre più importante. Non dimentichiamo le tante sponsorizzazioni sportive, perché gli ideali dello sport ben si sposano con i nostri e perché speriamo di instaurare un filo diretto con i giovani atleti, futuri potenziali donatori. La cultura del dono passa anche attraverso momenti di aggregazione, gite ed eventi estesi all’intera cittadinanza, oltre alle importanti collaborazioni con altre associazioni locali. Continueremo a lavorare in questa direzione, anche quest’anno».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris