Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE NUOVE TECNOLOGIE SULLE STRADE

Con il ‘Grande fratello’ i verbali si moltiplicano: i numeri della stangata

Multe per mancata revisione cresciute dell’847%, per l’assenza di Rc auto del 180%

Francesco Gottardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

24 Febbraio 2024 - 05:00

Con il ‘Grande fratello’ i verbali si moltiplicano: i numeri della stangata

Due telecamere montate a bordo di un'auto dotata di Safer Place

CREMONA - Incremento da record delle sanzioni per mancata copertura assicurativa e per mancata revisioni del veicolo. Nel 2023 in città le infrazioni registrate e segnalate dalla polizia locale sono aumentate rispettivamente del 180% e dell’847%. Proprio così. I verbali per la mancata revisione sono passati dai 67 del 2022 ai 568 dello scorso anno. Quanto alle mancanza di polizza rc si è passati da46 a 129 verbali. E tutto grazie alle nuove tecnologie. Insomma, gli automobilisti cremonesi (ma non solo) sono allertati: mentre in precedenza alcuni facevano affidamento sulla lentezza e l’occasionalità dei controlli per fare i ‘furbetti’ al volante, ora la polizia locale mette in campo soluzioni telematiche avanzate per monitorare in maniera sempre più capillare, e a flussi, eventuali infrazioni.

L’ultima novità si chiama Safer Place e viene addirittura dall’antiterrorismo israeliano. Il sistema di controllo, sviluppato da una ditta di Tel Aviv per la sorveglianza, viene introdotto in Italia per monitorare le infrazioni del codice della strada. Noleggiato a settembre in via sperimentale per un periodo di cinque mesi il servizio, costato al Comune 50 mila euro, é già stato rinnovato sulla base dei dati emersi nel periodo di utilizzo.

Gabriele Denti

«Sotto l’aspetto dell’accertamento delle violazioni – spiega il vice comandante dei vigili Gabriele Denti – questo è lo strumento più efficiente di cui disponiamo: riesce a immagazzinare le immagini di quello che succede e leggere le targhe. Si tratta di un’innovazione importante rispetto alla tecnologia che avevamo, e tutt’ora abbiamo, in dotazione del Targa System dal momento che queste telecamere sono montate a bordo delle volanti, il che permette di monitorare un’area molto più vasta: il Targa System ha invece il vincolo di essere collocato in un punto fisso, a bordo strada, e da lì rileva i dati delle auto che passano sulla strada in questione, con Safer Place il controllo avviene in movimento e può interessare anche zone urbane in cui il controllo a bordo strada non sarebbe possibile».

Le forze dell’ordine continuano il loro aggiornamento in chiave sempre più tecnologica: già dal 2017 gli agenti sono dotati di palmari che hanno sostituito i bollettari cartacei, poi ci sono le fototrappole che sono in grado di individuare la targa, immagazzinare dei filmati e delle immagini, per monitorare l’abbandono di rifiuti. E poi c’è il software per il controllo delle carte del conducente sui mezzi pesanti: una squadra di agenti è dedicata proprio al controllo di camion e tir che presentano delle norme su tempi di percorrenza e riposo molto chiare, grazie al sistema digitale di tacchigrafi il controllo avviene in pochi secondi e confronta lo storico registrato sul mezzo con le norme vigenti.

E così, in linea con quanto detto per assicurazione e revisione dei veicoli, tra le 52.372 violazioni registrate nel 2023 salgono le sanzioni per omesso uso delle cinture di sicurezza (da 90 a 156), violazione delle norme su assicurazione (da 46 a 129) e divieto di sosta (da 1.610 a 2.241). Il discrimine tra queste tecnologie e i metodi più tradizionali è senza dubbio la velocità alla quale sono in grado di processare e ricercare informazioni, raffrontando banche dati ed elenchi, oltre che di immagazzinare prove fotografiche per testimoniare situazioni di violazione.

«Un esempio banale – prosegue Denti – è quello del divieto di sosta, ora il vigile può emettere la sanzione e tenere una prova fotografica dell’irregolarità, fondamentale in caso di contestazione da parte del trasgressore. Il Safer Place invece ci ha permesso, tra le altre cose, di arrivare quasi a raddoppiare il numero dei sequestri di veicoli non assicurati. È importante ricordare che non c’è solo l’aspetto della sanzione: questi provvedimenti sono volti a garantire la sicurezza di tutti sulle strade».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400