L'ANALISI
20 Febbraio 2024 - 17:10
SOSPIRO - La realizzazione del Centro Nazionale Autismo, il primo centro per il trattamento delle psicopatologie nell’autismo e nelle disabilità intellettive, procede spedita. Presso il palazzo della Provincia di Cremona è stato fatto il punto sullo stato dell’arte di quella che diventerà una struttura d’eccellenza del nostro territorio, e non solo, per la cura e la riduzione significativa dei disturbi comportamentali associati all’autismo. Un progetto particolarmente ambizioso che rappresenta un unicum nel panorama nazionale «e senza voler essere troppo presuntuosi anche europeo».
A fare gli onori di casa i vertici di Fondazione Sospiro, promotore del progetto, con il presidente Giovanni Scotti che ha preso la parola per primo salutando tutti i presenti, tra cui il presidente della Provincia Mirko Signoroni e il prefetto di Cremona Corrado Conforto Galli. «La realizzazione del Centro — ha spiegato Scotti — sta proseguendo secondo i tempi stabiliti, la posa della prima pietra è stata fatta il 14 ottobre 2022 e contiamo in autunno di vedere il Centro con i primi pazienti. Lavoriamo a questo importante progetto da anni, è un percorso nato da tempo, ma siamo in dirittura d’arrivo. Doveroso fare il punto della situazione anche per ringraziare tutti coloro, aziende, istituzioni e privati, che ci stanno dando una mano. Il risultato sarà un fiore all’occhiello per il nostro territorio e non solo».
Un centro per il trattamento delle problematiche psicopatologiche nell’autismo e nelle disabilità intellettive. «A oggi in Italia non c’è un centro che sia in grado di curare le comorbilità dell’autismo – ha spiegato Serafino Corti, direttore del dipartimento delle disabilità di Fondazione Sospiro – ma il Centro che sta per nascere lo diventerà a tutti gli effetti. Il protocollo applicato, che ha l’obiettivo di restituire il malato al contesto da cui proviene nel giro di un anno dall’ingresso, è quello del Krieger Kennedy Institute della J. Hopkins University con sede a Baltimora con cui collaboriamo costantemente».
Il Centro, che sorgerà nel cuore di Sospiro, «è un edificio studiato nei minimi dettagli, con un forte potere percettivo, per rappresentare un’eccellenza anche dal punto di vista visivo. Una struttura completamente ecosostenibile, perfettamente inserita nel contesto paesaggistico», ha spiegato l’architetto Davide Nolli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris