Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Smog, verso il ritorno delle limitazioni

Per tre giorni consecutivi le polveri sottili sono tornate sopra i livelli di attenzione

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

19 Febbraio 2024 - 05:20

Smog, verso il ritorno delle limitazioni

CREMONA - Purtroppo la tregua concessa dallo smog è già abbondantemente finita. Da tre giorni consecutivi le polveri sottili e le micro polveri Pm 2,5 sono tornate a superare in maniera importante i livelli di attenzione, dopo che le piogge dello scorso fine settimana avevano ripulito l’aria dalle sostanze inquinanti, mettendo fine a 20 giorni di sforamenti consecutivi. Gli ultimi dati forniti dall’Agenzia regionale per l’ambiente e relativi alla giornata di sabato, hanno confermato la pessima qualità dell’aria in città e nel resto della provincia, già registrata giovedì e venerdì.

La centralina di piazza Cadorna, ha rilevato una concentrazione media delle Pm10 nell’arco delle 24 ore pari a 99 microgrammi per metro cubo d’aria, praticamente il doppio della soglia di attenzione, fissata a quota 50. Male anche le Pm 2,5 salite a 86 parti per milione, oltre il triplo del consentito (25). Non disponibile il rilevamento delle polveri sottili dell’impianto di via Fatebenfratelli relativo alla giornata di sabato. Difficilmente, però, sarebbe stato un valore molto diverso da quello di piazza Cadorna. Molto negativi anche i report delle altre centraline dislocate in provincia.

A Spinadesco sabato le Pm 10 hanno fatto registrare una concentrazione media pari a 90 parti per milione. A Corte De’ Cortesi è stata raggiunta quota 100, mentre a Soresina sono stati toccati i 99 microgrammi per metro cubo d’aria. Male anche Crema, con una media di 95 parti per milione. Valori altissimi pure nel resto della pianura lombarda con picchi superiori ai 100 microgrammi. Con ogni probabilità i dati che Arpa comunicherà stamane, relativi alla giornata di ieri, confermeranno questi superamenti dei limiti. Di conseguenza, da mercoledì in città potrebbero tornare in vigore le misure temporanee previste dalla Regione per cercare di limitare l’inquinamento dell’aria.

Tra queste il divieto assoluto di falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio, limiti di traffico e al riscaldamento. Restano invece sempre valide, le misure permanenti, già fissate dalla Regione, indipendentemente dalla concentrazione di inquinanti. Sono i provvedimenti strutturali che limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti: benzina euro 0 e 1, diesel da euro 0 a euro 4. Queste misure si protrarranno sino a fine marzo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400