L'ANALISI
14 Febbraio 2024 - 16:05
L'architetto Giorgio Palù
SORESINA - A Cremona ha firmato l’Auditorium Giovanni Arvedi che gli è valso il Compasso d’Oro ADI, nel 2016, e il Museo Diocesano; in Svezia, l’Auditorium della Lilla Akademien con la ‘Queen Silvia Concert Hall’, inaugurato a Stoccolma il 7 giugno del 2022, gioiello che gli ha fatto vincere il ‘Premio Luce – Interior 2022’.
Il suo palmarès si arricchisce: sabato prossimo alle 18, nella Sala del Podestà, l’architetto Giorgio Palù (studio ArkPabi), soresinese di nascita, 60 anni il prossimo 26 aprile, riceverà dal Lions Club Soresina il prestigioso Premio Genala 2024, intitolato allo statista Francesco Genala. Il riconoscimento è stato istituito dal sodalizio nel 2001 per premiare personaggi del territorio che si sono particolarmente distinti nel campo dell’arte, della scienza, delle professioni e dell’impegno sociale: dall’acquafortista Federica Galli al magistrato Alessandra Dolci, procuratore aggiunto, responsabile dell’Antimafia a Milano, dalla professoressa Lina Bolzoni, letterata, docente alla Normale di Pisa all’etologo Danilo Mainardi, solo per citarne alcuni.
Palù sarà premiato dal presidente del sodalizio Luigi Arli. In Sala Podestà ci sarà, tra gli altri, il presidente dell’Ordine provinciale degli Architetti Marta Visione. La presentazione è affidata all’architetto Francesco Pagliari, critico di architettura ed arte. Interverrà il sindaco Diego Vairani.
"Non me lo aspettavo – commenta Palù -. E’ una soddisfazione grandissima, anche perché prima di me lo hanno ricevuto figure prestigiose. Ho accolto la notizia con orgoglio e con piacere, perché è un ritorno nella mia città natale", Soresina, appunto, "che ormai frequento poco, se non per gli affetti familiari e ciò che mi dà molta gioia è che dedico il premio ai miei genitori", alla madre Maria Stella, scomparsa due anni fa, e al padre Mario, 94 anni, "sempre sul pezzo: ogni giorno vuole sapere cosa faccio, cosa non faccio, vuole sapere tutto della mia vita, è un mio grande supporter". Sorride Palù, l’architetto che ha portato nel mondo il nome di Cremona. E, di conseguenza, grazie ai suoi natali, di Soresina, dove, curiosità, "non c’è una mia opera significativa, un progetto con la mia mano". E, allora, il riconoscimento "lo interpreto, al momento, un po’ come un premio alla carriera". Poi, chissà.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris