Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Sport e disabilità: atleti ‘speciali’ al Romani

L’istituto superiore e l’Interflumina alleati per agevolare l’inclusione di 15 studenti. Vighini: docenti, educatori e genitori sono coautori corresponsabili di questi processi

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

13 Febbraio 2024 - 05:05

Sport e disabilità: atleti ‘speciali’ al Romani

CASALMAGGIORE - L’inclusione? Si può fare e il Polo Romani, insieme all’Associazione Atletica Interflumina, si rimette in gioco ancora una volta per renderla sempre più un processo irreversibile. Già, in effetti, lo è. Venerdì dalle 9.30 alle 10.30 inizierà infatti il corso di 15 incontri di attività motoria preventiva e sportiva con una quindicina di studenti con disabilità dell’Istituto scolastico di istruzione superiore, seguiti dai docenti di sostegno, come avvenuto lo scorso anno scolastico, 2022/2023.

FAMIGLIA E SCUOLA


«La scuola è il primo vero alleato della famiglia nel territorio per la costruzione di percorsi inclusivi per i propri figli, insieme a tutti gli operatori coinvolti, insegnanti, educatori e professionisti in genere che diventano coautori corresponsabili di questi processi inclusivi personalizzati e, appunto, co-progettati», dice Leo Vighini, delegato provinciale CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Mantova e vice presidente dell’Atletica Interflumina.

L'ATTIVITA'


Come sarà articolata l’attività? Alle 9 dall’istituto gli studenti verranno accompagnati al campo scuola ‘Paolo Corna’ con il pullmino Interflumina attrezzato. Dalle 9.30 alle 10.30 Vanni Zardi, docente in Scienze motorie, con gli insegnanti di sostegno e con la supervisione di Vighini, favorirà, attraverso l’attività fisica adattata, il raggiungimento degli obiettivi. L’attività del mattino con gli studenti della scuola proseguirà anche martedì e giovedì dalle 16,45 alle 17,45, con ragazze e ragazzi di diverse età provenienti dai Comuni di Bozzolo, grazie al servizio di trasporto offerto dall’amministrazione comunale, di Rivarolo Mantovano, di San Giovanni in Croce, di San Martino del Lago e di Casalmaggiore.

I VOLONTARI


«Un grazie deve essere rivolto a due preziosi volontari, Pietro Finardi e Roberto Orlandi , che con tanto cuore, passione e professionalità, offrono il loro indispensabile aiuto e tempo. Anche la mamma della nostra meravigliosa atleta Francesca Saccenti, offre il suo contributo in ogni occasione possibile e necessaria. Ringrazio anche la Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona che consente alla ASD Atletica Interflumina è più Pomì di offrire gratuitamente, a tutte le componenti in campo, l’intero servizio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400