Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. LETTERA APERTA

Sabbioni, frate Grigis: «Non dividiamoci come comunità»

Il parroco scrive ai parrocchiani in vista del presidio di domenica per non perdere i Cappuccini: «Vi chiedo di partecipare a questa scelta sofferta con maturità umana e cristiana»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

09 Febbraio 2024 - 16:15

Sabbioni:  «Non dividiamoci come comunità»

CREMA - Domenica mattina i parrocchiani dei Sabbioni si ritroveranno sulla piazza per difendere la presenza dei loro frati Cappuccini. A marzo del 2023, infatti, erano state annunciate la loro partenza e la chiusura del convento entro tre anni e questa decisione finora non è mai stata revocata. Sulla manifestazione che si preannuncia, è intervenuto frate Tommaso Grigis, parroco dei Sabbioni, con una lettera aperta ai parrocchiani, per cercare di stemperare gli animi.

frate

Frate Tommaso Grigis

«È noto a tutti che in parrocchia si vivono giorni di tensione e di sofferenza — afferma il Cappuccino — a motivo della futura partenza dei frati dai Sabbioni. Intendo fare due raccomandazioni e considerazioni: cerchiamo di non finire col dividerci nel nostro essere comunità cristiana. Non eccediamo in polemiche. Vi chiedo di partecipare a questa scelta sofferta con maturità umana e cristiana».

Fra Tommaso sgombra il campo alle tante voci susseguitesi in questi mesi di incertezza: «Il nostro vescovo Daniele Gianotti non ha alcuna colpa in questa vicenda. La decisione è completamente di noi frati. Devo dire che il nostro vescovo è molto dispiaciuto per la nostra futura partenza e aggiungo, è stato molto aperto e disponibile nel dare ai frati la possibilità di rimanere, proponendo una Unità Pastorale sui generis. Quindi, ripeto, è da addebitare solo ai frati, per le difficoltà che stanno attraversando come Ordine, purtroppo anche in Lombardia e in tutta Italia. Le vocazioni sono sempre di meno e sono in atto scelte molto radicali circa le nostre presenze ed il nostro ordinamento».

Vedere i Cappuccini lasciare il convento e la parrocchia dove operano dal 1575 è qualcosa di difficile da accettare per gli abitanti dei Sabbioni: «È doloroso per tutti — ammette frate Tommaso — per il vescovo, per i frati, per la gente del quartiere e della diocesi di Crema. La scelta di lasciare non è la prima che facciamo in Lombardia: in questi anni abbiamo chiuso alcuni conventi e, con ogni probabilità, altre presenze verranno meno. Ma in questi momento, è necessario più che mai il saluto francescano, fatto nostro, di pace e bene».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • fatacco_cr

    10 Febbraio 2024 - 18:36

    Ma se i parrocchiani hanno chiesto di rimanere perché non si segue questa loro richiesta? Sembra quasi che la Chiesa ragioni come un'industria, se c'è utile si resta aperti, se si è in perdita si chiude!

    Report

    Rispondi