Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Paullese, un tratto torna a quattro corsie

Si tratta di quello all’altezza del tunnel di Vigliano-Pantigliate che da circa un mese era limitato a tre per lavori

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

06 Febbraio 2024 - 05:25

Le code lungo la Paullese

CREMA - Torna un timido sorriso sul volto dei ‘forzati’ della Paullese. Il tratto raddoppiato milanese, all’altezza del tunnel di Vigliano-Pantigliate, è tornato a quattro corsie, dopo che da circa un mese era stato limitato a tre, con la chiusura di una delle due della carreggiata che percorre chi viaggia verso Crema.

Un provvedimento preso dall’amministrazione di Città metropolitana milanese per permettere alcuni lavori urgenti di manutenzione. In particolare la sistemazione dei sistemi di raccolta dell’acqua piovana sotto la galleria lunga quasi un chilometro, alle cui estremità si trova l’autovelox fisso. Questa riapertura di entrambe le corsie è dovuta al fatto che si è concluso alla fine della scorsa settimana l’intervento sulle pompe idrauliche, un bypass di cui i tecnici hanno verificato l’efficacia. Il nuovo sistema dovrebbe ora scongiurare il rischio di allagamenti del sottopasso, eliminando così il pericolo di grosse pozzanghere che mettono a rischio la viabilità.

La prova del nove arriverà a breve. Da venerdì e poi ancora nel fine settimana, è previsto l’arrivo di una perturbazione con piogge che occuperanno buona parte del week end. Il primo banco di prova per il rinnovato sistema di raccolta delle acque bianche. Se il pericolo di code in questo tratto sembra ormai alle spalle, non così si può dire per il resto dell’arteria. Da una parte, verso Milano, il cantiere per completare il raddoppio tra la Cerca e il rondò della Teem, complica inevitabilmente le cose e i tempi di percorrenza si allungano non poco. Più avanti in direzione del capoluogo regionale ci sono sempre i semafori di San Donato a fare da tappo.

Verso Crema, invece, ecco il semaforo di Zelo, che causa lunghe code al mattino per chi si reca a Milano, e al pomeriggio sulla via del ritorno. Nelle ultime settimane, caratterizzate dall’alta pressione, ci si è messa anche la nebbia a peggiorare le cose. Il cantiere del raddoppio tra la Teem e la provinciale Cerca, pare abbia ripreso dopo una lunga fase al rallentatore. I pendolari sperano che possa finalmente concludersi entro quest’anno, per arrivare all’apertura del nuovo tratto raddoppiato e snellire così le attuali interminabili code.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400