Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

«È un'altra priorità», via libera al restyling di piazza Giovanni XXIII

Virgilio: «Così parte la strategia Giovani in centro». Cantiere da 200mila euro, attenzione al verde

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

31 Gennaio 2024 - 19:16

«E' un'altra priorità», via libera al restyling di piazza Giovanni XXIII

Com'è ora e come sarà

CREMONA - Non solo piazza Lodi: la giunta ha deliberato anche il progetto di fattibilità relativo alla riqualificazione della vicina piazza Giovanni XXIII. Si tratta di un investimento da circa 200mila euro che, se tutto dovesse filare liscio, potrebbe essere concretizzato già quest’anno sempre nell’ambito della strategia ‘Giovani in centro’.
«Anche in questo caso puntiamo su un riordino complessivo dell’area dando una grande attenzione alle essenze arboree - spiega il vice sindaco Andrea Virgilio -. Sia questa piazza che piazza Lodi avranno priorità rispetto ai progetti più grandi del piano, che come noto riguarda fra le altre cose anche l’ex chiesa di San Francesco. Per queste ultime l’iter progettuale è un po’ più indietro».

Per le due piazze, invece, cantieri in tempi brevi. Con una bella promessa aggiuntiva: saranno collegate in futuro tramite la realizzazione della nuova via pubblica pedonale all’interno del cortile del vecchio ospedale. Stando alla relazione tecnica redatta dall’architetto Roberta Minoia, con un cantiere di 60 giorni si provvederà ad ampliare l’area verde esistente con l’eliminazione della cordonatura. Inoltre si punterà a riqualificare i percorsi pedonali e a realizzare uno spazio da dedicare all’energia gratuita anche per la ricarica di biciclette e monopattini. La localizzazione delle colonnine, però, sarà rinviata ad un successivo intervento: nella prima fase ci si limiterà all’installazione di posizioni aggiuntive nel quadro elettrico.

Proprio come avvenuto per lo studio di fattibilità di piazza Lodi, era stata inizialmente ipotizzata la realizzazione di una vasca o fontana d’acqua, poi eliminata dal progetto perché «di difficile manutenzione». Al suo posto sarà ulteriormente ampliato lo spazio verde e lì in futuro potrebbero essere posizionati anche giochi a disposizione dei bambini. La presenza dell’acqua, inoltre, verrà comunque mantenuta tramite la fontanella pubblica: verrà solo spostata rispetto alla posizione attuale.

«Il progetto di riqualificazione della piazza fa parte di una visione più complessiva di rafforzamento delle infrastrutture - si legge ancora sulla relazione appena approvata dalla giunta comunale -, incentrate sull’asse Mercatello, Trento Trieste. L’intento è rivedere quella parte di città, oggi anonima e trascurata, anche a causa della mancanza di attività commerciali, per trasformarla in risorsa urbana attraverso interventi mirati di restyling».

Allo stato attuale piazza Giovanni XXIII è infatti un luogo prettamente di passaggio, che comprende una rotatoria per i veicoli con un’aiuola centrale ed un elevato numero di parcheggi attorno. Scarsa la frequentazione saltuaria da parte di persone e in particolare studenti. Al contrario, l’obiettivo progettuale è quello di favorire in futuro un uso continuativo dello spazio «nell’ottica di aumentare le occasioni aggregative per residenti e non».

Quanto all’area verde, che come sottolineato da Virgilio sarà prioritaria, l’allargamento previsto sarà verso la strada. In programma anche il rifacimento del prato con essenze resistenti all’ombra e l’aggiunta di nuovi arbusti. All’interno ci saranno appunto nuovi vialetti ma anche nuovi arredi (fra cui panchine in ferro «dal sapore antico»), oltre ad una illuminazione ex novo sia diffusa che localizzata. L’accessibilità è un altro punto cruciale del progetto del Comune: lo spazio sarà infatti completamente percorribile e da tutti, con lo scopo di creare un continuo passaggio tra interno ed esterno, tra strada, aree verdi e camminamenti. Pedoni ma anche ciclisti: in prossimità di via Foppone sarà individuata un’area per la sosta delle biciclette.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400