L'ANALISI
31 Gennaio 2024 - 09:17
CREMONA - Via libera della giunta al progetto di fattibilità per la riqualificazione di piazza Lodi, realizzato dallo studio Archidue (Guido Chiari e Romano Ruggeri) nell’ambito del maxi piano ‘Giovani in centro’ che attinge al bando regionale Strategie di sviluppo urbano 2021/2027. Con un investimento economico di 339mila euro l’obiettivo è trasformare quella parte di città, «attualmente anonima e non finita», si legge sulla relazione, «in un luogo che sia risorsa urbana». Si parla infatti di una piazza oggi «disordinata», che in futuro potrebbe invece diventare «luogo di aggregazione e socializzazione, inserito nel progetto più ampio del percorso che andrà da via Trento Trieste fino a piazza del Comune».
Come farlo? Differenziando meglio la parte carrabile da quella pedonale, posizionando nuovi alberi, creando zone tematiche «per vivere la piazza e sostare al suo interno», posizionando nuovo arredo urbano e installando una nuova illuminazione, sia diffusa che localizzata. Fino a qui il fattore estetico. Ma il progetto prevede anche miglioramenti tecnici, come la posa di pavimentazioni permeabili per ridurre il carico del sistema fognario durante gli eventi atmosferici più intensi.
Inizialmente è stato valutato l’inserimento di giochi d’acqua per ravvivare e movimentare la piazza, soluzione poi considerata insostenibile principalmente dal punto di vista economico, oltre che «incoerente con la storicità della piazza». La vasca, inoltre, rischierebbe di essere usata in modo non consono (come porta rifiuti) e danneggiata da vandali.
«Per la pavimentazione dei percorsi pedonali - si legge ancora sulla relazione degli architetti, che hanno predisposto anche rendering progettuali in grado di mostrare come potrà essere la futura piazza Lodi -, verrà utilizzato il cemento drenante permettendo così un maggiore aumento di superficie permeabile».
Per favorire l’aggregazione si è pensato alla posa di panchine in cemento disposte in modo apparentemente disordinato. Previste, inoltre, una zona dedicata agli artisti di strada e una per il gioco dei bimbi, con pavimentazione antitrauma drenante e cromaticamente differenziata. Infine, una riorganizzazione dei parcheggi «con miglioramento della viabilità cittadina» e l’inserimento di uno stallo per lo street food.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris