L'ANALISI
31 Gennaio 2024 - 17:23
PIADENA DRIZZONA - Con un investimento di 15 milioni di euro più i costi dei macchinari, la Imbal Carton, storica azienda bresciana attiva dal 1967 e specializzata nella produzione di imballaggi in cartoni ondulati, guidata dal presidente e amministratore delegato Michele Lancellotti, prevede la creazione di 50 nuovi posti di lavoro. Non solo: ai circa 170 dipendenti sta per essere erogato un premio welfare da 1.000 euro.
Il progetto di espansione è ambizioso e prevede la realizzazione di una nuova «fabbrica del futuro» estesa su un’area di 20mila metri quadrati. Un importante sviluppo per l'azienda, che ha già una sede operativa in partnership con la multinazionale tedesca Progroup Ag e il suo quartier generale a Prevalle, in provincia di Brescia. Si tratta, per Lancellotti, di «un altro passo nel solco del nostro piano industriale, basato su un forte impegno dell’azienda nella crescita e nell’innovazione».
La costruzione del cantiere è prevista per l’anno prossimo e la conclusione dei lavori per il 2026. I previsti 50 nuovi posti di lavoro raddoppieranno quando Progroup completerà il suo nuovo ondulatore in un altro capannone nel 2032. ll fatturato sarà in frenata: dai 67,8 milioni del 2022 si conta di arrivare a quota 60 milioni. «Questo è dovuto al calo dei listini di vendita e ai costi della materia prima, che per noi al 90% è carta riciclata», precisa Lancellotti.
Il presidente sottolinea l’obiettivo di «raddoppiare o quasi la produzione per arrivare a circa 140 milioni di metri quadrati di cartone ondulato trasformato all'anno. L’azienda mira a una crescita annuale dell’8%, con l’ambizione di raggiungere un fatturato di 100 milioni di euro entro il 2030». Attualmente, il nuovo stabilimento ospiterà tra le 7 e le 8 linee produttive, con un alto livello di automazione, e sarà dotato di un «gemello digitale per analizzare tutti gli aspetti produttivi e logistici, grazie all’intelligenza artificiale e a un investimento di circa 100mila euro».
L’espansione è già stata indicata come possibile dal nuovo Piano di Governo del Territorio adottato dal consiglio comunale durante la seduta di lunedì sera. Per darle il via sarà necessario un accordo di programma con il Comune. Oltre al nuovo stabilimento, l’azienda sta lavorando anche nella sede centrale di Prevalle, con progetti per aumentare la sicurezza antincendio e la costruzione di una nuova mensa. Nonostante una riduzione generale nel mercato del cartone ondulato, Imbal Carton ha superato i volumi del 2022 con un aumento dell’1% nonostante una diminuzione generale del 7% a livello nazionale. Imbal Carton, diventata società benefit nel 2022, si impegna nel perseguimento di obiettivi sostenibili e d’impatto sociale.
Lancellotti sottolinea l’importanza delle partnership e delle iniziative sociali. Confermate le collaborazioni con Brescia Musei e Fondazione Comunità Bresciana come quelle nello sport con il basket (Prevalle, Salò e Valsabbia) e il memorial Gian Castagna. Da ricordare anche il sostegno alle iniziative in Nepal dell’alpinista Fausto De Stefani. L’azienda sta anche valutando l’istituzione di un asilo nido aziendale in collaborazione con altre imprese del territorio.
Infine, Imbal Carton è coinvolta in altre attività innovative, come la partecipazione alla startup Overfly, che si occupa di progettare e produrre droni per il delivery sanitario. C’è già un prototipo con 200 chilometri di autonomia e capacità fino a 5 chilogrammi di peso. Ci sono già diversi interessati, tra cui società specializzate in aeroporti verticali per decollo e atterraggio di droni, come UrbanV, partecipata da Aeroporti di Roma. Imbal Carton si occuperà inoltre di allestire la mostra all'Adi Design Museum di Milano a cura di Mario Trimarchi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris