Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Il Polo Romani 'capitale' dei volontari

Oggi l'incontro fra gli studenti delle superiori e decine di associazioni del territorio

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

01 Febbraio 2024 - 05:10

Il Polo Romani 'capitale' dei volontari

CASALMAGGIORE - E’ proprio vero che i giovani non sono impegnati nel sociale? Daniela Romoli, dirigente scolastica del Polo Romani di Casalmaggiore, a questa domanda risponde che «le rappresentanti di istituto Rim Madnas e Lamina Hossain non la pensano proprio così e per questo hanno organizzato la prima assemblea di Istituto sul tema del sociale, con particolare attenzione al volontariato». L’appuntamento è oggi dalle 8.30 alle 12.20.

Csv Lombardia Sud – Ets in forza dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la scuola ha fornito il supporto organizzativo per l’organizzazione dell’assemblea, coinvolgendo diverse realtà locali che quotidianamente si occupano di temi che afferiscono al mondo del sociale e di possibile interesse per gli studenti. Il ruolo assegnato ai Csv dalla riforma del terzo settore è infatti quello di allestire “servizi di promozione, orientamento e animazione territoriale, finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole”.

«Le realtà locali coinvolte – spiega Romoli - sono circa una trentina e i temi che verranno affrontati sono i seguenti: disabilità, prevenzione e sicurezza, il dono, la filiera solidale, l’accoglienza, la valorizzazione del territorio, la cooperazione internazionale, i giovani, i minori, la tutela degli animali, la salvaguardia dell’ambiente, lo sport, la musica, i diritti e l’ascolto, le dipendenze». Le attività che verranno proposte, prevalentemente in forma laboratoriale, sono state preparate con cura e passione, affinché gli studenti possano cogliere il valore aggiunto del “servizio di aiuto” reso in modo del tutto libero e senza un compenso in cambio.

«Le rappresentanti d’Istituto – continua la dirigente - fin dai primi momenti di preparazione dell’assemblea avevano ben chiaro che l’obiettivo era quello di favorire il sano protagonismo degli studenti del Romani, dando loro la possibilità di scegliere i temi da affrontare in assemblea e a quali “attività” partecipare predisponendo un form per raccogliere le loro preferenze. Nel corso della mattinata ogni studente potrà partecipare ad un massimo di cinque attività della durata di circa 40 minuti l’una. Il gruppo di studenti della security sarà presente per assicurare che il tutto possa svolgersi con ordine e nel rispetto degli orari previsti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400