L'ANALISI
30 Gennaio 2024 - 08:39
BOZZOLO - Adolescenti ‘fuori dagli schemi’, arrivano gli incontri per saper gestire aggressività e comportamenti a rischio e prevenire l’utilizzo di sostanze stupefacenti. I tre appuntamenti per esercenti di locali pubblici dell’area Oglio Po, mirano a sensibilizzare sui comportamenti a rischio che possono tenere gli adolescenti sia nei bar che altrove. I gestori dei locali, infatti, molto spesso rappresentano la ‘prima linea’ che avverte il disagio del mondo giovanile. Gli incontri sono organizzati dalla cooperativa Alce Nero. Il tema del primo incontro, che si tiene oggi in sala civica dalle 20.30, è ‘Le sostanze psicoattive: droghe e comportamenti a rischio’, con relatore Alessandra Lorandi, medico del SER.D. di Mantova.
Uno dei locali più in voga tra i giovani del territorio attorno a Bozzolo è il bar Croce Verde di piazza Don Mazzolari, gestito da Alberto e Ivan Madini. «Questi incontri possono rappresentare una bella opportunità per noi titolari di locali pubblici di trovarci fuori dal contesto lavorativo, per parlare di tutte quelle problematiche che siamo chiamati ad affrontare e spesso a risolvere da soli o con il nostro personale», dichiara Alberto. «Al di la della concorrenza, ogni gestione ha alle spalle impegno quotidiano e tante ore di lavoro e i relativi problemi che possono insorgere quando si lavora con il pubblico. Dal punto di vista dell’ordine pubblico ho avuto pochi episodi in oltre 25 anni di gestione, forse anche perché tanti ragazzi sono del paese e li conosciamo, quindi sappiamo quali sono i potenziali pericoli e le ‘teste calde’».
Dietro al bancone oltre ai due titolari, spesso lavorano anche ragazze, in questo caso racconta che «qualche episodio un po’ antipatico è avvenuto, ma siamo sempre intervenuti per rimettere le cose a posto e impedire alle ragazze di essere infastidite». Il secondo appuntamento si terrà martedì 6 febbraio, sempre dalle 20.30 alle 22.30, e avrà come argomento ‘Aggressività e violenza: concetto di aggressività e violenza. Modalità di gestione dell’aggressività, sperimentazione di modalità di gestione dell’aggressività, gestione della situazione di crisi’, con relatrice l’infermiera dell’Asst di Mantova, Barbara Bazzoli. Chiusura martedì 20 febbraio, dalle 20.30 alle 22.30, con ‘Il ruolo del gestore nella prevenzione. La difesa del divertimento come parte integrante della vita sociale, culturale ed economica della comunità’ con Marco Battini, educatore della coop Papa Giovanni XXIII di Rimini.
«Questo ciclo di incontri – spiega l’educatore di Alce Nero Andrea Cartapati – è lo step successivo a quello che è l’educativa di comunità che a Bozzolo è attiva dalla scorsa estate, chiesta dall’amministrazione comunale dopo i diversi episodi di vandalismo e altro, e che ha già portato degli interventi mirati sui giovani e sui minorenni. Quindi si è voluto allargare il target, visto che si parla di comunità l’educativa è riferita ai ragazzi ma anche a tutti gli altri che vivono nella stessa comunità degli adolescenti, a cominciare dai gestori dei locali, ma anche a tutti gli adulti in generale. Dato che sono state riscontrate delle difficoltà da parte degli adolescenti, si è pensato anche a dei corsi specifici con argomenti importanti come quelli oggetto degli incontri. Si parla di aggressività, di uso e abuso di sostanze, quindi le informazioni possono essere utili per tutti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris