L'ANALISI
24 Gennaio 2024 - 09:51
CREMONA - È cominciata presto la mattinata di passione per i pendolari cremonesi che utilizzano Trenord. Il Regionale 10600 delle 5.02 per Milano Porta Garibaldi, infatti, è partito da Cremona con 20 minuti di ritardo, mantenuti anche a Soresina e Crema, ad è arrivato nel capoluogo lombardo alle 7.11 anziché alle 6.42. Ai passeggeri è comunque andata meglio rispetto a chi doveva prendere il 2154, con partenza alle 5.40 da Bozzolo e passaggio a Cremona alle 6.11 e arrivo a Milano alle 7.30. Il treno, un Vivalto con guasto ai freni, è stato cancellato e rimosso dalla stazione di Bozzolo con due ore di ritardo, causando rallentamenti su tutta la linea.
È arrivato tardi, alle 9.25, anche il treno Regionale 2158 partito da Bozzolo alle 7.05 e che avrebbe dovuto lasciare i passeggeri a Milano Centrale alle 8.42. Trenord spiega che il convoglio ha viaggiato con un ritardo di 44 minuti in seguito a un guasto a un altro treno della linea che ha rallentato la circolazione. Sempre sulla stessa linea, ma in direzione opposta, e sempre per lo stesso motivo ha portato 21 minuto di ritardo il convoglio 2157 partito da Milano alle 8.20 e atteso a Bozzolo alle 9.55.
E in seguito alla sosta prolungata di un altro treno della linea, il treno 10790 (Cremona 08:19 - Codogno 08:47) ha viaggiato con 18 minuti di ritardo, parzialmente recuperati, ed è arrivato alle 8.59 anziché alle 8.47. Per lo stesso motivo il 10758 (Cremona 07:05 - Pavia 08:54) ha accumulato 10 minuti di ritardo a Pizzighettone, arrivando poi a Pavia tre minuti oltre l'orario previsto. Un'altra mattina di ritardi, insomma, per i pendolari cremonesi. Solo pochi giorni fa l'assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, aveva assicurato ai sindaci del territorio che entro giugno 2025 l'intera flotta sarà composta da treni nuovi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris