L'ANALISI
24 Gennaio 2024 - 05:30
CREMONA - Si chiama ‘Passi verso il futuro’ ed è un progetto comunale, cofinanziato da Fondazione Cariplo con 100mila euro, che ha come obiettivo l’inclusione dei giovani più fragili. Una sperimentazione appena avviata per intercettare i cosiddetti neet (ragazzi che né studiano né lavorano): 371 quelli individuati partendo da rinunce ed esclusi dei bandi del Servizio civile universale.
«Nel corso degli anni, accanto ai volontari coinvolti nel Servizio civile del Comune di Cremona e degli enti facenti parte della rete costruita dall’ente locale - si legge infatti sulla relazione progettuale appena approvata dalla giunta -, si è sviluppata una sempre più consistente ‘zona grigia’ di giovani che, per vari motivi, non sono stati selezionati, hanno rinunciato a iniziare o a continuare l’opportunità loro offerta».
Hanno tra i 18 e i 29 anni, con maggiore concentrazione tra quelli di età compresa fra i 19 e i 23 anni, non sono stati selezionati e non sono ricollocabili in altre sedi perché in condizioni di particolare fragilità: bassa scolarità, basso reddito, disabilità. Nel solo 2023 a Cremona ne sono stati individuati 98.
Daniele Gigni, responsabile del servizio Progetti e risorse del Comune, spiega: «Per questi ragazzi risulta complesso svolgere l’intero anno di Servizio civile: o a causa dell’impegno orario troppo gravoso, anche se limitato a 25 ore settimanali, o perché la scelta del progetto non risulta idonea alle loro caratteristiche e aspettative. Ecco allora che per questi giovani è stata pensata questa alternativa sperimentale, una novità assoluta che consiste in un periodo più breve (indicativamente da una a tre settimane, ndr) di attività presso le stesse realtà della rete. Lo scopo è appunto l’inclusione, ma anche prepararli al futuro bando di Servizio civile universale».
I giovani che quest’anno parteciperanno a ‘Passi verso il futuro’, dunque, potranno poi candidarsi ai bandi del 2025. E lo faranno anche grazie a personale esperto in ambito educativo, che li affiancherà per fare emergere risorse e limiti della persona, allo scopo di poter costruire un percorso «che sappia valorizzare le caratteristiche costruttive e trovare le strategie adatte per affrontare ed arginare le difficoltà, verso una maggiore consapevolezza».
Ma come vengono selezionati questi giovani? Oltre che attraverso le rinunce al Servizio civile universale, dal Comune spiegano che si tiene conto delle segnalazioni dei Servizi sociali. L’assessore che sta seguendo il progetto, Luca Burgazzi, aggiunge: «Questa attività rientra in un più ampio percorso che vede il Comune impegnato proprio allo scopo di intercettare i giovani in maggiore difficoltà. Penso ad esempio alla Scuola di seconda opportunità, per fronteggiare la dispersione scolastica, e all’attività di orientamento portata avanti dal nostro Informagiovani. Attività trasversali e coinvolgono più settori».
Complessivamente ‘Passi verso il futuro’, che durerà due anni, prevede un budget di 208mila euro di cui 100mila appunto messi da Fondazione Cariplo (nell’ambito dei Progetti emblematici 2023) e la differenza in conto cofinanziamento da parte dei partner di progetto; il Comune di Cremona gestirà la somma di 81mila euro con un cofinanziamento totale di 68mila. Un investimento importante, dunque, giustificato anche dai numeri provinciali sui neet: attualmente nel Cremonese il 16,2% dei ragazzi tra i 15 e i 29 non studia e non lavora, mentre circa il doppio fa fatica a costruire un proprio percorso di vita o vorrebbe essere coinvolto maggiormente.
Fra i partner del progetto sono da citare Assocanottieri in rappresentanza delle diverse sedi del territorio; associazione Amici di Emmaus; Non solo Noi Onlus; Agropolis cooperativa sociale; La Siembra cooperativa sociale di solidarietà; Csv Lombardia (centro di servizio per il volontariato di Cremona, Lodi, Pavia e Mantova).
Il progetto è inoltre supportato dall’esterno da altri enti di accoglienza giovanile: Azienda sociale del Cremonese; associazione Baskin; CrForma; Federazione oratori cremonese; Gas Filiera corta solidale Aps; associazione Futura; coop Nazareth; coop Cosper; Consorzio mestieri Lombardia sede di Cremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris