L'ANALISI
24 Gennaio 2024 - 05:25
CASALMAGGIORE - Sono in pieno corso di svolgimento i lavori di restauro del corridoio di ingresso del Palazzo Abbaziale, penultimo tassello della grande opera di recupero avviata dalla parrocchia guidata da don Claudio Rubagotti. Una restituzione di spazi prestigiosi alla comunità che sta gradualmente raggiungendo il suo compimento. All’opera ci sono le restauratrici Fiorenza Ferrari e Danielle Simon.
«Attualmente – spiega Simon, al lavoro sulla parte inferiore delle pareti – stiamo ‘descialbando’ quattro livelli di pittura sulle pareti e tre sulla volta, per scoprire il primo strato originale». Il ‘descialbo’ alla lettera significa la rimozione dello scialbo, un termine tecnico usato per indicare la rimozione degli strati superficiali sovrapposti. «Si tratta di una operazione abbastanza delicata e occorre necessariamente procedere per gradi». La fase di lavorazione del descialbo è essenziale nel restauro conservativo e nella maggior parte dei casi si effettua con bisturi e piccole spatole.
Man mano che si procede, emerge quel che era presente un tempo e si può notare come nel corso del tempo l’ambiente abbia subito modifiche anche piuttosto consistenti, come lo spostamento di un ingresso ad una stanza. «E c’è anche da dire – aggiunge Ferrari, che si sta occupando della volta – che ci sono anche delle crepe e dei fori da sistemare man mano. In alcuni casi si tratta di una eredità del terremoto avvenuto in Emilia».
Ma quanto ci vorrà ancora per completare tutto? «Difficile dare una risposta precisa, diciamo due, tre mesi». Dal canto suo, don Claudio ricorda che i lavori in corso sono stati resi possibili dalla lotteria organizzata dal Lions Club Casalmaggiore con la raccolta di 25mila euro per sostenere il completamento dei restauri del corridoio d’ingresso. Sotto le vecchie stuccature, a quanto si sta già vedendo, emergeranno decorazioni di impatto come quelle già ammirate nei locali già restituiti alla originaria bellezza. Che hanno suscitato ammirazione e stupore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris