L'ANALISI
22 Gennaio 2024 - 05:00
CREMONA - Il 2024 si apre con altre buone notizie sul fronte degli ingressi professionali: +10% di assunzioni nel settore dei servizi alle persone rispetto a gennaio 2023; +13,7% nel commercio; +1,8% nelle costruzioni. Resta, però, il mismatch tra domanda e offerta, soprattutto a causa della mancanza di candidati. A tracciare una previsione sui prossimi tre mesi, senza dubbio ottimistica, è l’osservatorio Excelsior di Unioncamere.
Che entro la fine di gennaio nella nostra provincia ipotizza ben 3.430 ingressi nel mondo del lavoro: più di 110 assunzioni al giorno sulla base delle esigenze dei vari settori. Spiccano le offerte di lavoro per operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (42%); seguono impiegati e professioni commerciali o servizi (23,6%); dirigenti, professioni specializzate e tecnici (19,5%) e infine le professioni non qualificate (14,9%). Fra le dieci province con più entrate professionali previste a gennaio ci sono Milano, Brescia e Bergamo: buon piazzamento regionale, quindi.
A livello trimestrale, nel Cremonese il numero schizza a 8.180 e dunque si ipotizzano circa 90 assunzioni al giorno. Un’aspettativa migliorata rispetto al precedente report dell’Osservatorio Excelsior, che a dicembre parlava di 7.580 assunzioni entro febbraio. Attualmente la ripartizione è la seguente: il 56,4% nel settore dei servizi, il 43,6% in quello industriale. Il tasso d’ingresso cremonese è al 4,3 e significa che per ogni 100 dipendenti ne entrano appunto 4,3 nuovi. Un dato al di sopra della media regionale che è a quota 4,1. Con riferimento ai livelli di istruzione, il 19% delle ricerche di personale è rivolto a laureati, il 30% a diplomati e il 32% a chi è in possesso di una qualifica o diploma professionale.
Per il 18,1% delle assunzioni le imprese pensano di rivolgersi preferenzialmente a lavoratori immigrati, soprattutto nei settori dei servizi operativi (30,8% del totale delle entrate), della logistica (29,1%), dei servizi di alloggio, ristorazione e turismo (24,4%), delle costruzioni (21,0%) e delle industrie alimentari, bevande e tabacco (20,6%). Il nodo cruciale? Resta la difficoltà di reperimento del personale cercato. Insomma, il lavoro cresce, chi risponde all’offerta un po’ meno. Secondo l’Osservatorio, attualmente a livello nazionale mancherebbero infatti ben 250mila dei profili ricercati, pari al 49,2% del totale delle assunzioni programmate. Percentuale che è in salita rispetto al mese scorso, quando era al 48,5%.
Una previsione fra luci e ombre, dunque, commentata dal presidente di Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio: «Partiamo dall’incremento delle assunzioni previste, un trend positivo che penso si andrà a consolidare nell’arco di tutto il 2024. Purtroppo però continuano a mancare figure professionali e mi riferisco soprattutto a settori come meccanica ed elettromeccanica, che attualmente interessano tutti i settori visto che qualsiasi tipo di produzione diventa sempre più tecnologica. Come invertire la rotta? Le recenti rilevazioni fatte insieme agli imprenditori ci confermano il ruolo cruciale della formazione. E in provincia di Cremona siamo sulla buona strada - sottolinea Auricchio - pensiamo ad esempio agli Its nel campo della meccatronica e della cosmetica: i risultati ci dicono che quella è la strada da proseguire». Lo conferma anche il fatto che, sulla base dell’indagine dell’Osservatorio Excelsior, circa 7mila richieste del mese sarebbero rivolte, in Italia, proprio ai diplomati Its Academy.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris