L'ANALISI
CREMONA: IL CASO
15 Gennaio 2024 - 19:20
Il post denuncia della Consigliera di Parità della Provincia di Cremona Cristina Pugnoli dove si notano i sacchetti con il numero 1522 stampati per le farmacie ma buttati
CREMONA - «Quei sacchetti gettati in mezzo alla spazzatura rappresentano il segno dell’ipocrisia che può raggiungere la nostra società». Si esprime duramente Cristina Pugnoli, Consigliera di parità della Provincia, in merito a quanto già denunciato con una fotografia sui social: nella mattinata di oggi, tra i rifiuti della raccolta carta, una farmacia avrebbe gettato interi pacchi dei sacchetti distribuiti in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
«Quel che mi lascia così amareggiata é che l’iniziativa era stata pensata per diffondere il numero d’emergenza dei centri anti violenza (il 1522) il più possibile – prosegue Pugnoli – arrivando, in un momento quotidiano come quello delle spese in farmacia, a chi non conosce le realtà che offrono supporto alle donne vittime di violenze».
Un atteggiamento, quello descritto dalla consigliera, che significherebbe una partecipazione di facciata in occasione dei grandi eventi e delle giornate-simbolo, ma che spesso si ferma lì: «E invece la violenza non si limita al 25 di novembre, é una realtà tristemente costante per ancora troppe donne e tale deve essere anche il nostro impegno nel contrastarla. Mi stupisce e mi indigna, come Consigliera di Parità, come volontaria del Centro antiviolenza di Cremona e come cittadina, che ci sia così poca sensibilità verso iniziative volte alla sensibilizzazione e alla prevenzione».
Il numero verde in questione mette in contatto con la rete di centri anti-violenza diffusa sul territorio, tra Cremona, Casalmaggiore e Crema, e che organizzano iniziative di sensibilizzazione e aiuto concreto per aiutare ad uscire dalla violenza di genere. Che sia per pura trascuratezza o per un’esplicita forma di critica, vedere dunque quel significativo numero sbucare dalla spazzatura, non dà certo lustro al nostro centro città. Ma la cosa importante è che in qualche modo, anche in quest’occasione poco felice, il 1522 - attivo 24 ore su 24 - può di fatto trovare modo di circolare e farsi conoscere ulteriormente.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris