Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Galilei, il doppio diploma italiano e statunitense è realtà

Al via mercoledì con i test di ammissione il percorso, per poter frequentare online i corsi tenuti a Miami

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

13 Gennaio 2024 - 17:22

Galilei, il doppio diploma italiano e statunitense è realtà

Il Galilei e la preside Paola Orini

CREMA - Al via mercoledì il progetto Dual diploma, che consentirà agli studenti dell’istituto superiore Galilei, che abbiano aderito, di conseguire un doppio titolo di studio: italiano e statunitense. Il primo step sarà il test d’ingresso, per l’ammissione alla scuola americana Mater Academy High School di Miami. E il superamento permetterà agli alunni di seguire un primo corso, che si svolgerà nell’arco del secondo semestre dell’annata scolastica in corso (da marzo a fine agosto). Il Dual diploma program permette di ottenere non pochi benefici: oltre alla padronanza dell’inglese, con il raggiungimento del livello C1-C2, competenze nell’utilizzo del Learning management system (il sistema di gestione dell’apprendimento), per una maggiore padronanza dei sistemi informatici.

Ma offre anche l’occasione per uno studio flessibile, attraverso l’acquisizione di competenze «trasversali». E ancora una maggiore prospettiva di inserimento nel mondo del lavoro a livello internazionale. Il doppio diploma, del resto, è un percorso che permette ai ragazzi delle superiori di frequentare corsi online direttamente con la High school statunitense e di ottenere quindi il diploma americano, completando parallelamente gli studi in Italia. Si tratta di un percorso interamente in inglese, che i ragazzi svolgono il pomeriggio e da casa, utilizzando strumenti digitali per consegnare i compiti e interfacciarsi con i docenti negli Usa.

Il percorso standard dura quattro anni e prevede un impegno medio di circa due o tre ore settimanali per materia. Ma è possibile scegliere di completare il programma anche in tre anni, con un maggiore impegno settimanale. I ragazzi frequentano i corsi a distanza direttamente con la scuola in Usa, studiando settimanalmente il materiale caricato sulla loro piattaforma didattica e partecipando alle videochiamate con gli insegnanti e con i compagni stranieri. Le materie obbligatorie sono quattro, più due a scelta. «Ritengo che il Dual diploma sia una grande opportunità per gli studenti, perché apre orizzonti interessanti e amplia le scelte future. È un’esperienza che implica maggiore impegno, ma è da cogliere». Sempre nel contesto dell’internazionalizzazione, martedì il Galilei presenterà il video Eyes on democracy (gli occhi sulla democrazia) con il quale ha vinto il premio nazionale eTwinning.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • presario

    14 Gennaio 2024 - 20:18

    Probabilmente il Galilei è una scuola poco impegnativa e trova il modo di impegnare gli studenti introducendo corsi americani; Sperando di avere ricadute anche nei corsi italiani. Fate una sola cosa ma fatela bene.

    Report

    Rispondi