Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. INTERCULTURALITA'

Il Galilei in Europa: studenti a Dublino e Copenaghen per l'alternanza scuola-lavoro

E ora gli insegnanti pronti a confrontarsi con i colleghi Ue

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

06 Ottobre 2023 - 16:28

Dal Galilei a Dublino e Copenaghen per l'alternanza scuola-lavoro

CREMA - Istituto superiore Galilei sempre più internazionale. Nei mesi estivi sono state organizzate quattro esperienze, che hanno visto coinvolti gli studenti delle quarte. Due gruppi sono stati a Lipsia e a Berlino, uno a Dublino e l’ultimo a Copenaghen.

I ragazzi hanno soggiornato e lavorato in aziende di vari settori per tre settimane, mettendo in gioco la propria autonomia e sperimentando sul campo le competenze non solo tecniche. Tutto ciò è stato possibile grazie al fatto che il Galilei ha ottenuto l’accreditamento, che permette di realizzare esperienze di alternanza scuola-lavoro anche all’estero.

Nel suo programma di promozione della cosiddetta «mobilità internazionale», la scuola diretta da Paola Orini ha dato il via alla seconda edizione di Galilei in Europe, che offre ai docenti corsi di formazione in altri Paesi, per aggiornare le loro competenze pedagogiche e scoprire nuovi metodi d’insegnamento. L’edizione di quest’anno si focalizza sull’educazione civica.

Oltre a essere impegnato in progetti Erasmus, finanziati dall’Ue, il Galilei è anche una scuola ambasciatrice per il Parlamento Europeo e partecipa al programma, che favorisce la collaborazione tra scuole Ue, attraverso progetti online.
Il valore delle attività realizzate ha portato l’istituto a essere riconosciuta come eTwinning School, titolo assegnatole dall’Unione europea stessa.

«La diffusione di queste iniziative — spiega la dirigente — promuove l’interculturalità e l’apprendimento collaborativo, mettendo in contatto gli studenti con coetanei in tutta quanta l’Europa e ha visto aumentare, nel corso degli anni, il numero delle classi coinvolte in progetti di qualità, premiati sia a livello nazionale, sia europeo».

In questi giorni, un gruppo di studenti si trova a Dublino e un secondo a Edimburgo per attività linguistica. Le opportunità internazionali sono coordinate dalle docenti Nadia Manclossi, Rita Ogliari e Gloria Torrese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • presario

    06 Ottobre 2023 - 21:38

    Siamo sicuri che per fare alternanza scuola lavoro si debba andare all'estero? Questa è disparità educativa perché non accessibile a tutti..... Ma non sono tantini gli adulti in foto rispetto ai giovani? Se dividiamo il costo dell'operazione per i giovani in alternanza scuola lavoro ....... Ma allora non è vero che la scuola ha bisogno di finanziamenti se ci sono soldi per questo significa sono t

    Report

    Rispondi