L'ANALISI
CASALMAGGIORE
12 Gennaio 2024 - 05:10
CASALMAGGIORE - Ha suscitato impressione e allarme l’episodio avvenuto mercoledì in via Trento a una studentessa del Polo Romani, che uscita dal cancello della scuola per tornare a casa è stata messa in pericolo da un autobus in manovra, ma è stata per fortuna trattenuta in tempo per lo zaino da un’altra ragazza. Non è successo nulla, ma quanto avvenuto ha inevitabilmente sollevato preoccupazioni. L’episodio ha fatto tornare alla luce la problematica del ‘parcheggio selvaggio’ praticato all’ingresso e all’uscita della scuola. Questa pratica, diffusa da tempo, mette a volte in difficoltà gli autisti degli autobus scolastici e compromette la sicurezza dei pedoni, specialmente degli studenti che escono in massa allo stesso momento.
La dirigente scolastica del Polo Romani, Daniela Romoli, spiega di non avere mai ricevuto in effetti segnalazioni sulla problematica: «A me nessuno ha mai detto nulla rispetto a questo tema. Solo una volta a me è capitato di sera un parcheggio davanti al cancello chiuso che non mi permetteva di uscire, ma i carabinieri tramite la targa hanno intercettato il proprietario. Per il resto può essere che all’uscita ci siano genitori che si accodano per prendere i figli, ma questo era così anche quando venivo a prendere i miei figli».
In effetti è un tipo di circostanza che si verifica anche in altre zone. Simili questioni sono emerse in passato, ad esempio, anche in relazione all’Istituto comprensivo ‘G.M. Sacchi’ di Piadena. Anche lì gli spazi piuttosto ristretti creano dei cortocircuiti. L’incidente sventato di mercoledì rappresenta comunque un campanello d’allarme per la necessità di un rinnovato senso civico tra gli adulti. È fondamentale che tutti dimostrino responsabilità e rispetto per le regole di sicurezza stradale, fornendo un esempio positivo ai giovani.
Dal canto suo, l’assessore all’Istruzione Sara Valentini commenta: «Condivido la valutazione sulla necessità di porre, tutti, sempre la massima attenzione. Parlo sia di chi guida un mezzo ma anche dei pedoni. Sappiamo bene che negli orari di ingresso e uscita da scuola si crea un certo movimento davanti al Polo Romani e per questo l’appello che si può fare è a usare cautela. Quella zona ha dei limiti fisici, per la sua conformazione, insuperabili e per questo è necessario stare attenti. A suo tempo l’uscita dal cancello affacciato sul parco ha probabilmente fatto diminuire le possibilità di problemi proprio perché in una zona protetta, ma in qualunque caso la prudenza quando ci si muove in un punto così promiscuo deve essere sempre al massimo livello da parte di tutti».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris