L'ANALISI
09 Gennaio 2024 - 09:31
CREMONA - Mentre resta alto l’allarme per le aggressioni sui mezzi del trasporto pubblico locale, ieri è stata rinnovata la convenzione con le forze dell’ordine per consentire loro di viaggiare gratis in tutta la Lombardia. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, che ha fatto visita alla caserma della Polizia di Stato ‘Garibaldi’ di Milano. Un momento di confronto utile per parlare, appunto, di sicurezza nel mondo dei trasporti.
Lucente si è soffermato con i rappresentanti della Federazione sindacale della Polizia di Stato (Fsp): «Un incontro utile - ha detto - per ribadire il sostegno di Regione Lombardia alle forze dell’ordine e quanto il loro impegno sia fondamentale per garantire la sicurezza della collettività. In tal senso, il rinnovo della convenzione anche per il 2024, per la quale mi sono fermamente impegnato, dimostra la nostra forte volontà nel garantire la massima sicurezza sui mezzi di trasporto. L’intervento degli agenti e dei militari è stato spesso utile per risolvere situazioni di microcriminalità e arginare episodi di vandalismo. Il mio impegno però non finisce qui: con Trenord ho già avviato un percorso per trovare soluzioni in grado di garantire maggior tutela sia ai viaggiatori che al personale. Sono sempre convinto che la presenza fissa dei militari sui convogli sarebbe l’iniziativa ideale».
Particolarmente soddisfatto dell'incontro il segretario generale provinciale della Fsp Polizia Milano, Giuseppe Camardi, che ha accolto l’assessore Lucente insieme ai segretari regionali Pasquale Griesi e Ivano Adamoli: «Ringrazio Regione Lombardia e l’assessore - ha concluso Camardi - per aver mantenuto la promessa, rinnovando una convenzione che fornisce un servizio importante ai viaggiatori. Un risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. A dimostrazione che quando si lavora in sintonia, i problemi si possono risolvere e anche in tempi rapidi».
Intanto, nell’ambito del binomio trasporto pubblico-sicurezza, un altro fronte aperto, a Cremona, riguarda la Polizia ferroviaria.
Si protrae ormai da sette mesi, infatti, il mancato utilizzo del presidio della Polfer che si trova al primo binario della stazione. Risale infatti a maggio l’ordinanza urgente, a firma del vicesindaco Andrea Virgilio, che ha disposto di non utilizzare quei locali per porre rimedio ad un’emergenza igienico-sanitaria provocata dalla presenza di piccioni, guano e zecche. Da quel momento gli agenti hanno operato partendo dalla caserma Marconi di via Massarotti.
I problemi erano stati evidenziati durante il sopralluogo avvenuto alla presenza del sindaco, Gianluca Galimberti e dall’assessore alla Mobilità, Simona Pasquali, preceduto dai contatti e dalle segnalazioni di pendolari e cittadini. Ricevuto il parere di Ats Val Padana, che ha confermato una situazione problematica sotto diversi aspetti, si è proceduto all’emissione dell’ordinanza.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris