L'ANALISI
07 Gennaio 2024 - 19:42
CREMA - «Si spengono le luci e un poco di malinconia ti prende. Perché è stato un gran bel Natale, a Crema. Di quelli da ricordare»: così il sindaco Fabio Bergamaschi, oggi in piazza Garibaldi, ha scandito il passaggio di consegne fra Babbo Natale e il Gagèt còl sò uchèt, maschera simbolo del Carnevale cremasco. Perché la Befana è appena volata via, ma è già tempo di coriandoli e stelle filanti: per sabato 20, al teatro San Domenico, è in programma la consegna delle chiavi della città al Gagèt e domenica 28 in centro sarà festosa baraonda con la prima sfilata dei tradizionali carri allegorici.
«Io, messer Gagèt — è la formula pronunciata solennemente di fronte ai cremaschi dal saggio contadino che incarna lo spirito carnevalesco — sono onorato di ricevere da voi, messer Babbo Natale, questo prestigioso testimone e prometto di impegnarmi a spargere letizia e allegria a tutto coloro che si lasceranno travolgere dall’euforia. Si dichiari ufficialmente aperto il Carnevale e festa sia».
A cucire tra loro il Natale lasciato alle spalle e il Carnevale appena iniziato è il senso della solidarietà, quella che parte dal cuore: «È un moto interiore — hanno sottolineato sindaco e assessori — che contagia in primo luogo noi stessi e poi le persone che ci stanno intorno». Per Bergamaschi, la cerimonia che ha inaugurato la stagione delle mascherine è stata anche l’occasione per stilare il bilancio delle festività natalizie: «La città si è mossa all'unisono», ha detto, ringraziando tutti coloro — commercianti e associazioni, istituzioni e cittadini — che hanno messo «in gioco il proprio contributo per rendere attrattiva la città».
I ricordi più belli? «L’accensione dello scintillante centro storico; le molte famiglie alle manifestazioni culturali; la solidarietà per Unicef, per Aism e per gli invisibili grazie anche al supporto dei Pantelù; il vin brulé bevuto davanti al fuoco del presepe dei Sabbioni; la musica della Banda di Ombriano e del Trillo; le parole dei commercianti, che mi hanno descritto un periodo particolarmente positivo per gli acquisti e l’economia locale».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris