L'ANALISI
07 Gennaio 2024 - 18:07
CREMONA - Verrà presentato ufficialmente martedì pomeriggio (alle 18, presso Spazio Comune) l’affidamento della gestione dei monopattini e delle e-bike di Cremona alla ditta RideMovi di Milano. L’annuncio arriva direttamente da Simona Pasquali, assessore comunale alla mobilità sostenibile, all’ambiente e alla protezione civile. Pasquali precisa inoltre che «la flotta dei monopattini e delle e-bike verrà posizionata anche nelle periferie, oltreché naturalmente nel centro storico. Infatti - prosegue l’assessore - la nostra intenzione è quella di distribuire in tutti i quartieri della città questi mezzi alternativi e ‘green’, a differenza di quanto accade per altri tipi di noleggio».
E-bike e monopattini saranno concretamente a disposizione dei cremonesi già a partire da questo mese. «Si tratta di ‘free floating’; non sono dunque previste stazioni di ritiro né di deposito. I mezzi saranno dotatati di sistemi di sicurezza con gps e non potranno circolare su certe strade (come ad esempio la tangenziale o la zona pedonale del centro storico). Inoltre non è previsto un canone a carico dell’amministrazione comunale che si fa promotrice del servizio di mobilità alternativa; dunque non saremo chiamati a versare alcuna somma alla società».
RideMovi rafforza così la sua presenza a Cremona, dopo l’iniziativa posta in essere a partire dal novembre di due anni fa, quando A2A aveva deciso di mettere a disposizione dei propri dipendenti sedici biciclette elettriche nelle sedi di Cremona, per incentivarli a prediligere forme di mobilità sostenibile negli spostamenti casa - lavoro. Un progetto pensato in forma sperimentale per coinvolgere un territorio nel quale non sono presenti servizi analoghi; in quella prospettiva, A2A aveva deciso di avvalersi proprio della collaborazione di RideMovi, azienda italiana attiva nel settore della micromobilità condivisa in Europa.
«Ritira, scansiona, parti, consegna!» è l’approccio di RideMovi che A2A aveva scelto, e che contraddistingue un nuovo modo di muoversi nelle città: un servizio in condivisione efficiente che favorisce il ricorso ad una mobilità complementare a quella tradizionale - e di conseguenza stili di vita rispettosi dell’ambiente - grazie a condizioni di accesso ai mezzi di trasporto sostenibili più semplici, ed alla possibilità di testare la nuova soluzione in sicurezza. Le e-bike possono essere prenotate gratuitamente dai dipendenti in totale autonomia attraverso un’App dedicata, e sono parcheggiate in apposite aree attrezzate per la custodia e la manutenzione, presso le sedi cremonesi di A2A in via delll’Innovazione Digitale ed in via Postumia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris